redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’assoluzione penale non basta per opporsi al diniego di autotutela

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19740 del 13 novembre 2012, ha sottolineato come l’impugnazione contro il diniego dell'amministrazione finanziaria di procedere con l'esercizio del potere di autotutela, una volta che l’atto impositivo sia divenuto definitivo, può essere proposta solo per far valere profili di illegittimità del rifiuto opposto, ma non per motivi relativi alla fondatezza della pretesa impositiva. Deve essere rilevata, cioè, l'esistenza di un interesse di importanza...

Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012, la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta Legge “anticorruzione”. Il testo del provvedimento entrerà in vigore a partire dal 28 novembre 2012.

Avvocati. No ad una pubblicità suggestiva ed equivoca

Secondo la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, - sentenza n. 19705 del 13 novembre 2012 – non è illegittimo per l’organo professionale forense che proceda nell’ambito di un giudizio disciplinare “individuare una forma di illecito disciplinare (non certamente nella pubblicità in sé perfettamente legittima nel suo aspetto informativo ma) nelle modalità e nel contenuto della pubblicità stessa, in quanto lesivi del decoro e della dignità della professione, e non nell’attività di acquisizione...

Mediazione non più obbligatoria. Prime indicazioni del ministero della Giustizia dopo la sentenza della Consulta

Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, del ministero della Giustizia, sulla scorta del comunicato stampa del 24 ottobre 2012 con cui la Corte costituzionale ha reso nota la dichiarazione di illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della normativa sulla mediazione obbligatoria, ha diffuso una circolare, datata 12 novembre, contenente alcune prime istruzioni agli addetti ai lavori. Dopo aver premesso che “chiare e puntuali...

L’annullamento del bando non determina, automaticamente, l’operatività della graduatoria già formata

Con la sentenza n. 19595 del 12 novembre 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al tema dell’assunzione nel pubblico impiego, sottolineando come il relativo diritto sorga esclusivamente a seguito del perfezionamento “di una fattispecie complessa costituita dalla perdurante efficacia di una graduatoria e dalla decisione di avvalersene manifestata dalla Pa per la copertura dei posti vacanti”. Così, nei casi in cui venga disposto l’annullamento del...