redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sequestrabile qualsiasi illecito risparmio di imposta

Con la sentenza n. 42120 del 29 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Padova nei confronti dei compensi di un procuratore sportivo indagato per i reati di evasione fiscale e di riciclaggio nell’ambito di una maxi inchiesta per frode legata al mondo del ciclismo professionistico. La Suprema corte, nel ribadire come, anche nell’ambito di indagini legate a reati tributari, il sequestro preventivo...

Incarico di vigilanza compensato in caso di suo effettivo espletamento

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 9528 del 2012, ha respinto la domanda avanzata da un ragioniere che lamentava il mancato pagamento del compenso asseritamente vantato nella qualità di soggetto nominato nell'organismo di vigilanza di una Srl controllata da una Spa. I giudici lombardi, dopo aver ricordato come l'organismo di vigilanza previsto dal decreto 231/2001 costituisca un soggetto necessariamente indipendente dalla società che non può avere natura di organo sociale e come la...

Rischio di occupazione abusiva per la convivente dell’assegnatario deceduto

La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41412 del 24 ottobre 2012, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di una casa popolare che la stessa occupava di proprietà del demanio dello Stato. La difesa della donna lamentava l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato di occupazione abusiva contestatole e delle esigenze cautelari dedotte in...

Niente recupero a tassazione se la differenza è giustificabile con il pagamento in contanti

L’amministrazione finanziaria non può procedere al recupero a tassazione di maggiori Iva e Irap in capo al contribuente sulla base dell’esistenza di una differenza fra i versamenti effettuati nel proprio conto corrente bancario e il reddito dichiarato dallo stesso. Ciò, tanto più qualora sussista, nella zona, la notoria prassi degli operatori di accettare solo pagamenti per contanti, e dei clienti di provvedere al pagamento per contanti. Sulla scorta di detto assunto la Corte di cassazione,...

Responsabilità del condominio per le infiltrazioni sui beni di proprietà esclusiva

Nei casi in cui il fenomeno dannoso lamentato dal singolo condomino sui beni di proprietà esclusiva sia originato da difettosa realizzazione delle parti comuni dell'edificio, “nei confronti di questi è responsabile, in via autonoma ex articolo 2051 Codice civile, il Condominio, che è tenuto, quale custode, ad eliminare le caratteristiche lesive insite nella cosa propria”. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 17268 del 10 ottobre 2012 con riferimento ad...