redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aiga: ok alla riforma se cambiano le regole sulla rappresentanza

Nel corso dei lavori del Congresso straordinario dell’Aiga, tenuto a Napoli i giorni 25, 26 e 27 ottobre, Dario Greco, presidente dei giovani avvocati ha annunciato l’intenzione di non firmare la delega in bianco richiesta dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, per consentire l’approvazione immediata della riforma forense non appena il relativo testo approderà in Senato. Il rappresentante dell’Aiga, in particolare, si dice favorevole all’approvazione della...

Diritti d’autore sull’opera anche prima della sua pubblicazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18037 del 19 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova, ravvisando l’esistenza di un plagio riferito ad un libro, aveva riconosciuto in favore dell’autore ed a carico del soggetto che aveva posto in essere il plagio, il risarcimento del danno morale e di quello patrimoniale conseguente alla mancata uscita dell'opera.Secondo la corte di secondo grado, in particolare, era da ritenere provata l'anteriorità temporale...

Niente ricorso straordinario per impugnare la perdita della potestà genitoriale

La Cassazione, con la sentenza 17917 del 18 ottobre 2012, ha escluso che il soggetto che abbia perso la potestà di genitore possa impugnare, a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione, il provvedimento dichiarativo della decadenza dalla potestà genitoriale, se si accerta che al figlio minore non sia mai stato nominato un difensore. Il relativo potere processuale ad impugnare – precisa la Corte - deve essere gestito da un curatore speciale.

Riforma forense: il 30 ottobre probabile voto finale alla Camera

Nel corso del Congresso straordinario organizzato dall'Associazione giovani avvocati (Aiga) per i giorni 25, 26 e 27 ottobre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto annunciando il superamento di quello che, con riferimento all’approvazione del testo di riforma della professione forense attualmente presso l’aula della Camera, si è rivelato “l’intoppo nato dalla modifica sull'indizione della prova due volte all'anno”. Sul punto – ha continuato Alpa – “il...

False fatturazioni. Spetta al Fisco provare che le operazioni non sono state poste in essere

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18446 del 26 ottobre 2012 – l’amministrazione finanziaria che ritenga alcune fatture come relative ad operazioni inesistenti è gravata dall’onere di provare che le dette operazioni non siano, in realtà, mai state poste in essere, “sicché i costi in esse documentati non possano essere dedotti dal contribuente, né il diritto alla detrazione dell'Iva effettivamente versata possa essere, in concreto, riconosciuto”. Così, solo nel caso in cui...