redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Opposizione alle sopraelevazioni pregiudizievoli entro 20 anni

La Seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17035 del 5 ottobre 2012, ha ricordato come il diritto del proprietario esclusivo del lastrico solare ad elevare, riconosciutogli dall’articolo 1127 del Codice civile, trova la sua limitazione nel concorrente diritto dei condomini, in quanto tali, a non vedere turbate le linee architettoniche dell’edificio condominiale. A tal fine, questi ultimi possono ottenere il rimedio della esecuzione in forma specifica mediante...

L’alta qualifica della banca alla custodia comporta la colpa grave in caso di furto nelle cassette di sicurezza

Ai fini della valutazione dell’esistenza della responsabilità per colpa grave della banca in conseguenza del furto nelle cassette di sicurezza, occorre fare riferimento “alla specifica professionalità esigibile da un soggetto altamente qualificato, istituzionalmente erogatore di un servizio di interesse pubblico” e non alla diligenza media del buon padre di famiglia. Ed infatti, la banca deve porre in essere tutti gli accorgimenti resi disponibili dalla tecnica più avanzata e delle cautele...

Rogatorie internazionali. Prova inammissibile solo se acquisita in violazione del diritto di difesa

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 43535 del 9 novembre 2012 – “in tema di rogatoria internazionale, trovano applicazione le norme processuali dello Stato in cui l’atto viene compiuto (lex loci), con l’unico limite che la prova non può essere acquisita ove contrasti con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano e, in particolare, con l’inviolabile diritto di difesa”. Un tale contrasto – continua la Corte – non può essere ravvisato quando sia denunciata la mera...

Fabbricato urbano o rurale? La perizia necessita del sopralluogo

Con ordinanza n. 19215 depositata il 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici tributari della Campania avevano confermato l’atto impositivo notificato al proprietario di tre fabbricati che erano stati dichiarati da quest’ultimo come rurali quando, per il Territorio, andavano considerati con carattere urbano. Il ricorrente, proprietario degli edifici, lamentava che i giudici di merito non avessero considerato che i fabbricati non potevano essere...

Equo compenso senza le spese

Due ingegneri avevano promosso giudizio al fine di vedersi riconoscere un equo compenso per le prestazioni progettuali poste in essere in virtù dell’incarico ricevuto da una giunta provinciale, incarico poi revocato dopo la consegna del progetto per asserito loro inadempimento. Mentre i giudici di primo grado avevano ritenuto fondate le ragioni con cui la Provincia convenuta aveva affermato l’inadempimento dei due ingegneri in considerazione del ritardo nella consegna e della pretesa di un...