redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Novità in materia di assicurazioni: Rc auto con durata annuale e prescrizione in 10 anni per i risarcimenti delle altre polizze

L’articolo 22 del Decreto legge n. 179/12, entrato in vigore il 20 ottobre 2012, occupandosi di misure “a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo”, prevede, al suo primo comma, che, al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti nonché gli altri contratti assicurativi eventualmente stipulati in...

Notariato milanese: modello costitutivo delle Srls con interpretazione flessibile

Il Notariato di Milano ha diffuso, il 7 novembre, un parere avente ad oggetto l’atto costitutivo standard delle nuove Srl semplificate. I notai meneghini, in particolare, sottolineano come risulti del tutto opportuno che il modello previsto dal Dm 23 giugno 2012 n. 138 venga integrato, in quanto piuttosto carente e rigido con riferimento ad alcuni fondamentali elementi. E così, allo stesso potranno essere aggiunti elementi come l’indicazione della sede legale e della data di chiusura del...

Senza un incarico ad hoc, il mediatore non è tenuto ad indagini approfondite sull’immobile

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19075 del 6 novembre 2012 – in mancanza di un incarico ad hoc, non sussiste alcun obbligo, in capo all’agente immobiliare, di porre in essere indagini di carattere tecnico-giuridico sull’immobile oggetto della trattativa. Detto tipo di indagini, compresa quella relativa all'accertamento che l'immobile sia libero da pesi ed ipoteche mediante l'esame dei registri immobiliari, non rientra, infatti, nelle verifiche di cui sia onerato il mediatore in...

L’avvocato che definisce inqualificabile il comportamento del collega rischia una condanna per ingiuria

E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 42954 del 6 novembre 2012 – la condanna per il delitto di ingiuria disposta dal Tribunale di Teramo nei confronti di un legale che, in una lettera indirizzata ad un collega, aveva definito il comportamento di quest’ultimo come “inqualificabile”, minacciando, altresì, “serie conseguenze al prosieguo della attività professionale”. Ciò che il primo legale rimproverava al secondo era la presunta mancata restituzione di un fascicolo di...

Commette infedeltà patrimoniale, penalmente sanzionabile, chi svia la clientela

La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 43001 del 7 novembre 2012, ha cassato, con rinvio per un nuovo esame di merito, la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gup nei confronti di un amministratore di società accusato del reato di concorrenza sleale in considerazione dello sviamento operato nei confronti della clientela e dei dipendenti migliori dalla Srl in favore di altra società di cui lo stesso era socio insieme alla moglie. Secondo i giudici di...