redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Vizi della cosa venduta. Il riconoscimento prima della denuncia non sana autonomamente l’effetto preclusivo dell’omissione

Pronunciandosi con riferimento al tema dei vizi della cosa venduta, la Cassazione, con la sentenza 17034 del 5 ottobre 2012, ha spiegato come spetti sempre a chi compra provare il momento della scoperta del vizio e della tempestività della denuncia, entro otto giorni. E questo incombente non viene meno neppure quando, in caso di riconoscimento del vizio da parte del venditore in base all'articolo 1495, comma 2, del Codice civile, la denuncia non sia necessaria. Nel caso esaminato dai...

Parametri per le prestazioni concluse dopo il 23 agosto 2012

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 17406 del 12 ottobre 2012 - i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati devono essere applicati per le prestazioni professionali che risultino esaurite a partire dal 23 agosto 2012 - data di entrata in vigore della normativa che prevede i parametri medesimi – ed anche se siano iniziate prima di tale data. Vanno, per contro applicate le vecchie tariffe per quelle prestazioni che siano state concluse prima del 23...

La società non è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio

La deliberazione di approvazione del bilancio societario non può essere impugnata dalla società medesima, per difetto di interesse. La legittimazione a tale incombente spetta, semmai, al socio che non abbia partecipato all'approvazione della delibera, ovvero ai componenti del consiglio di amministrazione o di sorveglianza o del collegio sindacale. E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17060 depositata il 5 ottobre 2012.

Al via il V Congresso dell’Unione camere civili

Si è tenuto a Parma, il 19 ottobre 2012, il primo giorno dei lavori del Quinto Congresso dell'Unione delle camere civili che, quest’anno, è intitolato "Avvocati, Concorrenza e Mercato: la parola alle camere civili". Il tema centrale della giornata è stato la riforma dell'ordinamento forense. In proposito, il presidente dell’Unione, Renzo Menoni, ha annunciato, per il prossimo martedì 23 ottobre, la convocazione di un nuovo incontro tra i tecnici del ministero della Giustizia, quelli del...

Nell’autorizzazione all’accesso presso l’abitazione privata vanno indicati i gravi indizi

L’autorizzazione della Procura della Repubblica ad accedere nell’abitazione privata del contribuente al fine di operare un accertamento fiscale deve indicare, a pena di nullità, i gravi indizi delle violazione delle norme tributarie di cui sia sorto il sospetto. La stessa deve anche contenere una motivazione, anche se sintetica, sulla sussistenza dei citati indizi nonché essere corredata della copia della richiesta avanzata della Guardia di finanza ai fini dell’autorizzazione medesima. E’...