redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Se il processo è ancora pendente il diritto all’equa riparazione non si prescrive

Il termine di sei mesi per proporre la domanda di equa riparazione quando il processo è esaurito è da considerare un termine di decadenza; per contro, quando il processo è ancora pendente, non è previsto alcun termine di prescrizione per proporre la relativa domanda. La decorrenza del termine di prescrizione e la pendenza del termine di decadenza, inoltre, sono tra di loro incompatibili. Sono i principi sanciti dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 16783 del 2...

Erronea iscrizione al CRIF. Cancellazione dalla banca dati e risarcimento dei danni

La Corte di cassazione, con sentenza n. 16279 del 25 settembre 2012, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un’azienda che si era visto negare un prestito in quanto risultava erroneamente iscritto ad una banca dati del CRIF per una situazione di insolvenza nei confronti di una società finanziaria ed in relazione a un finanziamento che risultava erogato a suo favore. L’uomo aveva adito la Corte di legittimità in quanto i giudici dei gradi precedenti, pur avendo accolto la domanda di...

Ok al licenziamento della dipendente madre che non comunica la richiesta di congedo al datore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16746 del 2012, ha confermato il licenziamento comminato da un datore di lavoro nei confronti di una lavoratrice madre che, intendendo esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa, non aveva provveduto ad inviare la relativa richiesta di congedo all’Inps e, per conoscenza, al datore medesimo. Per la Corte, in particolare, la preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore, ove...

Per il pegno di credito futuro la prelazione si ha solo dopo la consegna

Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 16725 del 2 ottobre 2012 - il pegno di credito all’acquisto e alla consegna di titoli che non siano ancora stati emessi, ha natura di pegno di credito futuro, il quale, fino a quando non si verifica la consegna, “ha effetti obbligatori e non attribuisce prelazione, che sorge solo dopo la specificazione della consegna”.   Ed in particolare, i titoli di Stato che siano “in regime di materializzazione” sono da ritenersi ancora...

Agcm: niente passi indietro sulla liberalizzazione dei servizi professionali

Con comunicato stampa del 2 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha reso noto di aver inviato la segnalazione che le aveva richiesto il Governo per consentire la predisposizione anticipata del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Con riferimento al processo di liberalizzazione dei mercati, l’Agcm sottolinea le rapide accelerazioni messe in atto dall’Esecutivo anche se, precisa, “molto resta ancora da fare”. In particolare, per quel che...