redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’infedeltà compensa la volontà dell’altro coniuge di non avere figli

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16089 del 21 settembre 2012 – “l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale non può giustificare, da sola, una pronuncia dì addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un'accertata situazione di intollerabilità della convivenza, sì da costituire non la causa di detta intollerabilità ma una sua conseguenza”. E nella specie, l’accertata situazione di intollerabilità discendeva anche dalla...

Niente servitù se la fognatura è nuova

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14582 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze del proprietario di un immobile volte a far dichiarare l’illegittimità di una nuova condotta fognaria che, attraversando il proprio fondo, collegava il fabbricato di proprietà dei vicini con il fondo di proprietà dei terzi. Una volta costituitisi, i vicini avevano assunto di essersi limitati a sostituire la vecchia fognatura preesistente, per la...

La tardiva domanda di rinnovo del permesso di soggiorno va comunque esaminata

Con l’ordinanza n. 15129 depositata il 10 settembre 2012, la Corte di cassazione ha spiegato come la spontanea presentazione, ai sensi dell'articolo 13, comma secondo, lettera b), del Decreto legislativo n. 286/1998, della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l'espulsione automatica dello straniero; quest’ultima, infatti, può essere disposta solo se la domanda sia stata respinta per la mancanza, originaria o...

A discrezione del giudice avvalersi della polizia tributaria per indagare sui redditi dei coniugi

In presenza di contestazioni riferite al riconoscimento ed alla determinazione dell’assegno divorzile, il Tribunale, ai sensi dell’articolo 5, nono comma, della Legge n. 898/1970, può disporre “indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi e sul loro effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”. E tale facoltà, che costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non può essere...

Ultimi orientamenti dei notai del Triveneto in materia di atti societari

Si terrà il 29 settembre, a Mestre, un convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie nel corso del quale verranno presentati gli ultimi orientamenti in materia di atti societari, anche con riferimento alle nuove S.r.l. semplificate. Nel dettaglio, per quel che concerne queste ultime, verrà presentata una massima – la R.A.3 - che chiarisce quali siano le conseguenze societarie una volta che uno o più soci superino il 35° anno di età. Secondo i notai...