redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La compilazione del Pvc interrompe la prescrizione del reato tributario

Il processo verbale di constatazione (Pvc) è idoneo, di per sé, ad interromperne la prescrizione del reato tributario sotteso e ciò indipendentemente dal fatto che lo stesso sia stato notificato o meno all'interessato. Ed infatti, la prescrizione si interrompe nel momento stesso in cui il Pvc viene compilato entro l'ordinario termine previsto. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 37933 del 1° ottobre 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in...

Cassazione: No ai controlli a distanza sui lavoratori

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16622 del 1° ottobre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un operatore telefonico, addetto al soccorso stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento disposto nei suoi confronti da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo, a mezzo di un software che consentiva il rilevamento delle telefonate, aveva scoperto che il centralinista dedicava poco tempo agli utenti, e molto...

Permesso per costruire non necessario per le opere interne che non modificano i volumi

Con la sentenza n. 37713 depositata il 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Corte d’appello di Lecce avevano condannato il proprietario di un immobile per aver eseguito dei lavori senza possedere il permesso per costruire. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che l’imputato fosse da assolvere in quanto lo stesso aveva solo ricavato una cucina ed un bagno dalla medesima metratura totale dell’immobile di cui era titolare. Le opere...

Il consenso alle pratiche sessuali estreme non può presumersi

La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 37916 del 1° ottobre 2012, ha confermato la decisione di condanna per stupro impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva imposto alla compagna delle pratiche sessuali violente. Quest’ultima, anche se, inizialmente, aveva manifestato il proprio consenso a dette pratiche, successivamente aveva avuto dei ripensamenti che aveva palesato attraverso chiare manifestazioni di contrarietà. E’ infatti possibile –...

Utilizzatore del veicolo da registrare

Il Presidente della Repubblica, lo scorso 28 settembre 2012, ha provveduto alla firma del D.P.R. contenente il “Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi”. Il decreto, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede, in primo luogo, la registrazione, presso la Motorizzazione, dei...