redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al concorso tra occultamento delle scritture contabili e truffa aggravata

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37044 del 26 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il reato di occultamento delle scritture contabili potesse concorrere con la truffa aggravata. Nei precedenti gradi del giudizio, infatti, il concorso di specie era stato escluso alla luce di quanto sancito dalle Sezioni unite di Cassazione con la sentenza n. 1235/2010, nel cui testo è espressamente affermato che la truffa ed...

Condanna per minaccia a carico dell’automobilista che tenta di intimidire gli agenti

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37104 del 2012, hanno confermato la condanna per minaccia disposta dalle corti di merito nei confronti di un automobilista che, fermato alla guida in stato di ebbrezza, si era rivolto agli agenti di Polizia di servizio minacciandoli che se avessero adempiuto alla rilevazione e contestazione dell’addebito li avrebbe rovinati interessando, in proposito, dei propri amici in Polizia. Per la configurazione del reato contestato – precisa la Corte –   è...

Missiva della controllante come lettera di patronage

La lettera inviata alla banca da parte della società controllante con cui quest’ultima rende noto che farà in modo che la società controllata possa regolarmente adempiere agli impegni assunti, può essere considerata alla stregua di una “lettera di patronage”, con la conseguenza che, in caso di inadempimento da parte della controllata, la garantita controllante potrà liberarsi dall'obbligo di risarcimento soltanto con la dimostrazione dell’intervenuta impossibilità della prestazione per motivi a...

Linee guida del Tribunale di Milano sulle nuove disposizioni in materia fallimentare

Si segnala la pubblicazione, da parte del Tribunale di Milano, di alcune linee guida che, con riferimento alle recenti novità in materia fallimentare, per come introdotte dal Decreto Legge n. 83/2012 (cosiddetto Decreto crescita), chiariscono l’utilizzo delle nuove disposizioni al fine di unificare i comportamenti dei giudici fallimentari e facilitare, quindi, il relativo lavoro di cancelleria.

Genitori responsabili per l’investimento del pedone da parte del figlio minore

E’ stato respinto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16265 del 25 settembre 2012 – il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo avverso la decisione con cui la Corte di merito li aveva ritenuti responsabili per l’investimento da parte del figlio minorenne, alla guida di un motorino, di un pedone. La Suprema corte, in particolare, non ha tenuto in alcuna considerazione la giustificazione fornita dai due genitori i quali si erano difesi sostenendo che il figlio si era impossessato...