redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Abbandono del domicilio domestico. Se c’è giusta causa va esclusa la condanna penale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34562 depositata l’11 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito, in primo ed in secondo grado, avevano condannato per abbandono del domicilio domestico un uomo che si era allontanato dalla casa coniugale lasciando la consorte ed i figli minori. I giudici di legittimità, rinviando la causa ad un nuovo esame di merito, hanno sancito la necessità della verifica dei motivi dell'allontanamento e, in particolare, l’eventuale...

Novità in vista per il processo amministrativo

Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 14 settembre 2012, ha dato il proprio via libera definitivo ad alcune disposizioni correttive al codice del processo amministrativo volte a rendere gli istituti processuali maggiormente funzionali nonché a contribuire a ridurre i tempi dei processi. In particolare, le novità riguardano le questioni inerenti alla competenza territoriale: i ricorsi andranno presentati dinanzi ai Tar nella cui area ha sede la pubblica amministrazione che ha...

Il Cnf impugna la riforma delle professioni

Il Consiglio nazionale forense ha annunciato, con comunicato del 14 settembre, di aver affidato mandato “ad autorevoli avvocati- professori universitari” al fine di ricorrere davanti al Tar del Lazio contro la riforma delle professioni, ed in particolare sia contro il regolamento professioni (dpr 137/2012) che il decreto ministeriale sui parametri (dm 140/2012), varata dall’attuale Esecutivo. Detta iniziativa si è resa necessaria - si legge nel testo della nota - in considerazione degli...

Anche se gli interessi della società vengono pregiudicati il contratto con la banca è valido

Gli obblighi posti a carico degli amministratori delle società di capitali a proposito della conservazione del patrimonio sociale hanno valenza e possono essere fatti valere all'interno dell'ambito aziendale attraverso un’eventuale azione di responsabilità nei confronti di coloro che abbiano stipulato pattuizioni poco convenienti per la società medesima. Tuttavia, queste ultime pattuizioni sono da ritenere valide nei confronti di soggetti esterni all’impresa. Nella specie, i giudici di...

No alla doppia sede nello stesso distretto notarile di iscrizione

Con ordinanza n. 3285 depositata il 13 settembre 2012, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha respinto il ricorso presentato da un notaio abruzzese avverso il provvedimento con cui il Presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di L’Aquila, Sulmona e Avezzano, aveva disposto la chiusura degli uffici notarili secondari "doppi" e facenti capo ad un medesimo professionista, ubicati nel distretto notarile d'iscrizione. E nella specie, al notaio ricorrente facevano capo ben due uffici...