redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...

Istruttoria Antitrust nei confronti del Consiglio notarile di Verona

L’Antitrust, con decisione adottata nella riunione del 25 luglio 2012, si è determinata ad avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Verona per verificare se lo stesso abbia posto in essere una violazione della normativa a tutela della concorrenza con una serie di atti – nella specie una circolare, alcune delibere e la pubblicazione sul sito del valore minimo e massimo degli onorari da richiedere per determinate prestazioni – che sarebbero finalizzati a limitare la libertà...

La cessione di titoli senza corrispettivo costituisce donazione solo in presenza di animus donandi

I giudici della Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 14654 del 27 agosto 2012, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva invano richiesto agli organi giudiziari di merito che venisse accertata la nullità della cessione di alcuni titoli di credito per 150 milioni di lire, operata dalla deceduta madre in favore della cognata, asserendo che tale operazione integrasse gli estremi di una donazione, nulla per difetto di forma. Aderendo alle argomentazioni già...

Parere dei Trasporti sull’istallazione degli autovelox

Con parere n. 734 del 2012, il ministero dei Trasporti ha ribadito che i dispositivi autovelox debitamente approvati, se presidiati dagli organi della polizia stradale, possono essere installati e impiegati su strade di qualunque tipo nell'ambito del territorio comunale di competenza, senza ulteriori formalità e senza la necessità della contestazione immediata. In ogni caso, tuttavia, gli impianti istallati devono essere ben visibili e preventivamente segnalati.

Condanna per l’avvocato che istiga il teste a mentire

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21913 depositata il 6 giugno 2012, hanno rinviato alla Corte d’appello di Brescia l’esame di merito di una vicenda in cui due avvocati erano accusati di aver istigato alla falsa testimonianza dei soggetti dagli stessi intimati come testi in un processo a carico di un loro cliente. La Corte di legittimità, in particolare, ha precisato come ai fini dell’affermazione della responsabilità dei legali è necessario che venga dimostrato come il...