redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Genitori di figli disabili. Permessi retribuiti anche prima della Legge

La Suprema corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 16460 del 27 settembre 2012, ha sancito che i permessi retribuiti per i padri di figli con handicap grave, previsti anche nei casi in cui la madre è casalinga e non svolga alcuna attività lavorativa, devono essere riconosciuti anche con riferimento al periodo precedente alla vigenza della Legge n. 151/2001 che prevede tale opportunità.

La provvigione dell’agente per gli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto

Con la sentenza n. 16432 del 27 settembre 2012, la Cassazione ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 1748, 3° comma del Codice civile, il diritto alla provvigione sugli affari conclusi anche dopo la data di scioglimento del contratto spetta, all’agente, se la proposta sia pervenuta al preponente o all’agente in data antecedente o gli affari si siano conclusi entro un termine ragionevole dalla data di scioglimento del contratto e la conclusione, in ogni caso, sia da ricondurre prevalentemente...

Ok della Camera alla riforma condominiale

L’aula della Camera, nella seduta del 27 settembre 2012, ha discusso ed approvato la proposta di legge contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, proposta che, per il sì definitivo, dovrà ora passare all’esame del Senato. Tra le altre novità si segnala la previsione, per assumere l’incarico di amministratore di condominio, di specifici requisiti, come il conseguimento di diploma, la frequentazione di un corso di formazione, la stipula di una polizza di...

Riforma del condominio in Aula alla Camera

L’Aula della Camera, nella seduta pomeridiana del 26 settembre, ha dato l’avvio all’esame del testo delle disposizioni di modifica della disciplina condominiale, nella ultima versione riordinata a seguito degli emendamenti introdotti dal Governo. Le principali novità si riferiscono alla figura dell'amministratore di condominio, per la quale l’Esecutivo ha cancellato la previsione del relativo registro e del repertorio dei condominii. Per lo svolgimento di detta professione sono stati...

Ok al concorso tra occultamento delle scritture contabili e truffa aggravata

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37044 del 26 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il reato di occultamento delle scritture contabili potesse concorrere con la truffa aggravata. Nei precedenti gradi del giudizio, infatti, il concorso di specie era stato escluso alla luce di quanto sancito dalle Sezioni unite di Cassazione con la sentenza n. 1235/2010, nel cui testo è espressamente affermato che la truffa ed...