redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sequestro per finanziamenti illeciti. Il provvedimento deve essere adeguatamente motivato

La Cassazione, con la sentenza n. 32956 del 22 agosto 2012, ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti dei terreni agricoli di proprietà di un soggetto, accusato di aver conseguito contributi comunitari quali aiuti nella produzione del settore agricolo dichiarando falsamente l’assenza di cause ostative. In particolare, lo stesso aveva omesso di denunciare di essere stato pregiudicato per il reato di partecipazione ad associazione...

Ok alla sanzione amministrativa per la banca non aggiornata

La Cassazione, con la sentenza n. 14605 depositata il 22 agosto 2012, ha confermato la sanzione amministrativa disposta dal ministero dell’Economia e Finanze nei confronti di un istituto di credito che, per l'inadeguatezza del sistema informatico di controllo sulle obbligazioni, aveva errato l'investimento di un cliente, promuovendo l'acquisto di obbligazioni emesse da un operatore statunitense, in seguito fallito. Le banche – si legge nel testo della decisione – devono costantemente ed...

L’attività stragiudiziale non segue il valore della causa

Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 14602 del 22 agosto 2012 - l'attività stragiudiziale dell’avvocato “può essere parcellata come attività giudiziale se strettamente dipendente da un mandato relativo alla difesa e rappresentanza in giudizio”. Salvo nelle ipotesi in cui vi sia stretta dipendenza tra le due attività, per la determinazione del compenso di quella stragiudiziale, non può essere presa come base di calcolo il valore della causa. Ove non ricorrano i suddetti presupposti...

Un grave lutto in famiglia costituisce causa di impossibilità assoluta del difensore a comparire in udienza

“L’assoluta impossibilità a comparire del difensore non va intesa in senso esclusivamente meccanicistico, come impedimento “materiale” a partecipare all’udienza, dovuto a un precedente e concomitante impegno professionale ovvero ad altra causa che impedisca la fisica presenza del difensore dovuta ostacoli di carattere logistico o sanitario, che prescinda da qualsiasi considerazione di situazioni che possano sotto il profilo emotivo e umano essere ritenute anch’esse di ostacolo alla...

Reato di scambio elettorale politico-mafioso perfezionato al momento della formulazione delle promesse

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 32820 del 21 agosto 2012 – il perfezionamento del reato di scambio elettorale politico–mafioso si ha al momento in cui vengono formulate le reciproche promesse, “indipendentemente dalla loro realizzazione”; è infatti da considerare rilevante – si legge nel testo della decisione - per quanto riguarda la condotta dell'uomo politico, “la sua disponibilità di venire a patti con la consorteria mafiosa, in vista del futuro e concreto adempimento...