redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermati i limiti di accesso alle professioni

L’articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 137/2012 prevede che, per quel che riguarda l’accesso agli albi professionali, rimangono immutati i limiti derivanti da: - condanne penali; - provvedimenti disciplinari irrevocabili; - altri motivi imperativi di interesse generale. Si ritiene, in particolare, che detto ultimo punto ricomprenda tutte le ipotesi in cui i singoli ordinamenti professionali o le leggi speciali prevedono incompatibilità per motivi di interesse...

Servitù di stillicidio da provare con l’esistenza di un’opera permanente

Solo la presenza di un'opera di natura permanente proverebbe l’esistenza di una servitù di stillicidio, che consente, cioè, di far sgocciolare i panni sull'inquilino del piano di sotto. La semplice presenza di supporti metallici (o zanche) infissi dall'originario unico proprietario, non lascia per contro intendere con chiarezza “che si volesse assoggettare l'immobile inferiore allo sgocciolamento del bucato bagnato”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della...

Precisazioni della Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

Con l’ordinanza n. 13016 del 24 luglio 2012, la Cassazione ha precisato alcuni passaggi relativi alla disciplina delle notifiche degli atti tributari sottolineando come il “criterio sussidiario” della notifica al legale rappresentante della società è da ritenere valido solo nel caso in cui detta persona fisica, oltre ad essere identificata nell'atto, risieda nel comune in cui l'ente ha il suo domicilio fiscale. Diversamente, occorrerà fare ricorso all'affissione nell'albo comunale.

Misura cautelare anche prima della dichiarazione di fallimento

Con sentenza n. 33230 del 23 agosto 2012, la Cassazione ha confermato la misura cautelare della detenzione in carcere disposta dai giudici di merito nei confronti del direttore amministrativo di una società in concordato preventivo accusato di bancarotta fraudolenta per distrazione. Secondo la Suprema corte, infatti, è da considerare legittima la misura cautelare disposta anche prima della consumazione del reato che presuppone la dichiarazione di fallimento. E ciò, in particolare, in...

Decreto Giustizia sui compensi in G.U.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 20 luglio 2012, contenente il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal ministero della Giustizia”. Il provvedimento entrerà in vigore il 23 agosto, giorno successivo a quello della sua pubblicazione.