redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok definitivo al Decreto di revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 agosto 2012, ha dato il via libera definitivo al Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie, dando attuazione alla delega conferita con la Legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011. Il testo definitivo del provvedimento prevede: - la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale; - la riduzione e l'accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. In particolare, sul punto, il Governo si è...

Antitrust contrario al testo di riforma della professione forense

L’Antitrust ha messo a punto, lo scorso 9 agosto 2012, un parere sul testo del progetto di riforma dell’ordinamento forense, attualmente in discussione presso la Camera. Il documento, a firma del presidente dell'Autority, Giovanni Pitruzzella, è stato consegnato al Presidente del Consiglio, Mario Monti, ed al ministro della Giustizia, Paola Severino. In generale, secondo l’Antitrust, la proposta di riforma forense licenziata dalla Commissione Giustizia della Camera reintrodurrebbe alcune...

Delibera di parziale copertura delle perdite soggetta ad imposta di registro proporzionale

La delibera di parziale copertura delle perdite che risultano dal bilancio annuale di una società è soggetta al versamento dell’imposta di registro calcolata in misura proporzionale. Deve, quindi, essere rimborsata alla contribuente società la eventuale parte dell’imposta che risulti eccedente e non dovuta. E’ quanto affermato dai giudici della sezione tributaria della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14008 del 3 agosto 2012, con riferimento ad una vicenda in cui l’amministrazione...

Niente telefonino al semaforo, anche se rosso

Con la sentenza n. 3904 del 7 giugno 2012, il giudice del Tribunale di Torino ha bacchettato un automobilista che era stato multato per aver utilizzato il telefono cellulare mentre era fermo ad un semaforo. Secondo l’organo giudicante piemontese, in particolare, il divieto di utilizzo del telefono portatile, così come di apparecchi radiotelefonici ovvero di cuffie sonore, vige anche quando il veicolo sia fermo di fronte ad un semaforo con segnale rosso, consistendo in una delle...

Le nuove misure della Cassa notariato: aliquota contributiva al 40% e congelamento della perequazione delle pensioni

Per allinearsi alle disposizioni contenute nel Decreto legge n. 201/2011 nonché per rispondere alla richiesta di sostenibilità a 50 anni avanzata da parte del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, nei confronti degli istituti di previdenza privati, la Cassa del notariato è già intervenuto con la misura dell’innalzamento, a decorrere da gennaio 2012, dell’aliquota di contribuzione dei professionisti che è prima passata dal 30 % al 33% ed attualmente, a decorrere dal 1° luglio 2012, è giunta al...