redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok alla protezione dello straniero omosessuale

Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui...

E’ ingente la quantità della sostanza che superi 2mila volte il valore-soglia

Per la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 36258 de 20 settembre 2012 – non può ritenersi ingente un quantitativo di sostanza stupefacente che non superi di 2mila volte il valore-soglia indicato per ogni sostanza nella tabella allegata al Decreto ministeriale 11 aprile 2006, ferma restando la discrezionale valutazione del giudice di merito, quando tale quantità sia superata. Per integrare l’aggravante della “ingente quantità” è infatti necessario che la dimensione ponderale della droga...

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...

Condanna definitiva per i poliziotti coinvolti nella morte di Federico Aldrovandi

La Corte di cassazione ha depositato, il 20 settembre 2012, la sentenza n. 36280 di definitiva condanna, a tre anni di reclusione, dei quattro agenti di Polizia accusati per aver cagionato o comunque contribuito a cagionare il decesso del diciottenne di Ferrara, Federico Aldrovandi. La Suprema corte, con una decisione di ben 43 pagine, ha ritenuto di dover respingere i ricorsi presentati dai quattro imputati e confermare, per contro, la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito...

No al marchio che crea confusione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15957 del 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la responsabilità penale di un imprenditore, accusato del reato di contraffazione e concorrenza sleale, per aver registrato un marchio che si distingueva da uno già esistente per la sola presenza della "&" commerciale. Secondo la Suprema corte, la registrazione aveva prodotto una situazione di confusione in considerazione del tenue grado di somiglianza tra i...