redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Reato di scambio elettorale politico-mafioso perfezionato al momento della formulazione delle promesse

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 32820 del 21 agosto 2012 – il perfezionamento del reato di scambio elettorale politico–mafioso si ha al momento in cui vengono formulate le reciproche promesse, “indipendentemente dalla loro realizzazione”; è infatti da considerare rilevante – si legge nel testo della decisione - per quanto riguarda la condotta dell'uomo politico, “la sua disponibilità di venire a patti con la consorteria mafiosa, in vista del futuro e concreto adempimento...

Studio del legale ispezionabile solo se il professionista è sottoposto ad indagine

Solo nel caso in cui il legale sia sottoposto ad indagine o ci sia la necessità di sequestrare il corpo del reato o di rilevare indizi utili alle indagini è possibile sottoporre lo studio dell’avvocato a perquisizione o sequestro. In ogni caso, dette attività devono essere precedute, a pena di nullità, all'avviso da dare al Consiglio dell'ordine a cui il legale faccia riferimento, di modo da consentire che il presidente o un suo delegato possano assistere all'ispezione medesima. E’ quanto...

Sezioni unite: no al negozio di strada per i servizi legali

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 14368 depositata il 10 agosto 2012, hanno confermato la sanzione disciplinare della censura disposta dall’Ordine di appartenenza, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di due avvocati di Varese che avevano avviato l’attività dello studio legale associato in un negozio giuridico denominato “L’angolo dei diritti”, nelle cui vetrine erano presenti dei messaggi pubblicitari e l’indicazione di prezzi molto bassi per i...

L’impegno del ministro Severino in materia di riforma forense

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ritiene di prioritaria importanza, nella sua attuale agenda, la questione della riforma della professione forense. La stessa starebbe mettendo a punto, in collaborazione con il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, un nuovo percorso di formazione universitaria, attraverso cui potrebbe essere introdotto un triennio comune ed un biennio di specializzazione a scelta tra notariato, magistratura o avvocatura. Le proposte di modifica a...

Reati tributari e mandato di arresto europeo

La Cassazione, con la sentenza n. 3277 del 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Catania aveva dato esecuzione ad una richiesta di consegna alla giustizia tedesca di un cittadino italiano, accusato di evasione fiscale commessa quale amministratore di una società con sede a Norimberga, sulla base di una domanda di esecuzione di un mandato d'arresto europeo. La Corte di legittimità ha sottolineato l’applicabilità, per la consegna di specie in cui erano in...