redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incontro Guardasigilli-Avvocatura con esiti in linea di massima positivi

A detta del ministro della Giustizia, Paola Severino, l’incontro con l’avvocatura tenutosi il 13 settembre, avrebbe avuto un esito “concreto e molto costruttivo” per quel che concerne il tema dell’accesso e della formazione professionale. Dell’incontro sembra soddisfatto anche il presidente del l'Oua, Maurizio de Tilla, il quale ha sottolineato la volontà del ministro ad “aprire una stagione nuova con l'avvocatura, basata su un confronto chiaro e trasparente”. In generale, tuttavia,...

Bancarotta fraudolenta da reato societario: necessario l’accertamento delle soglie di punibilità

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35244 depositata il 13 settembre 2012, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di due amministratori di una società poi fallita in ordine al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto di dover provvedere all’annullamento del provvedimento impugnato in considerazione della circostanza che in quest’ultimo non...

Soppressione dei tribunali operativa tra un anno

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre 2012 del Decreto legislativo n. 155/2012 è stato fissato in 12 mesi il termine attuativo delle disposizioni sulla riduzione degli uffici giudiziari ordinari; così le udienze fissate davanti ad uno degli uffici destinati alla soppressione che cadranno successivamente alla data del 13 settembre 2013 saranno tenute dinanzi all'ufficio accorpante. Per quel che concerne gli Uffici del giudice di pace, il Decreto legislativo n....

Riforma forense: il Guardasigilli convoca l’avvocatura ma il Cnf non si presenta

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha convocato, per il 13 settembre, le diverse anime dell’avvocatura al fine di discutere con la categoria delle questioni relative allo smaltimento dell’arretrato e alla riforma ordinamentale forense. All’incontro non parteciperà il Consiglio nazionale forense il quale, a mezzo di una lettera a firma del presidente, Guido Alpa, oltre a comunicare la propria assenza ha sottolineato come l’avvocatura, all’unanimità, ritenga necessario che la legge di...

Niente sanzioni per l'accettazione tacita dell’eredità trascritta oltre i trenta giorni

Con circolare n. 3 pubblicata il 12 settembre 2012, la Direzione centrale Pubblicità immobiliare e affari legali dell’Agenzia del Territorio è intervenuta per fornire precisazioni in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 347 del 31 ottobre 1990 alle formalità di trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. In particolare, viene chiarito come, nelle ipotesi di accettazione tacita dell’eredità non vi è alcuna sanzione da applicare...