redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Invitare alle telefonate erotiche non costituisce favoreggiamento alla prostituzione

Con la sentenza n. 33546 depositata il 31 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano condannato un uomo imputato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione per aver invitato una ragazza ad effettuare telefonate erotiche a pagamento. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere assente, nel caso di specie, la componente lesiva della dignità della prostituta consistente nella messa a disposizione del...

Riforma forense: legali in attesa del parere dell’Esecutivo

Secondo fonti del ministero della Giustizia, il Governo, nel parere di cui i legali sono attualmente in attesa, si mostrerebbe favorevole a consentire l’approvazione del testo di riforma della professione forense da parte della commissione Giustizia della Camera in sede deliberante. Il provvedimento, in ogni caso, dovrà essere allineato alla recentissima riforma delle professioni. Della notizia si palesano soddisfatti Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, e Maurizio de...

Estinto il processo tributario che dura da più di dieci anni

Con la sentenza n. 13927 depositata il 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato estinto un procedimento instaurato nel 1985 tra un contribuente e l’amministrazione finanziaria e che quest’ultima aveva perso in entrambe le fasi di merito. I giudici di Cassazione, per questo processo durato più di dieci anni, hanno ritenuto che fosse inapplicabile la norma contenuta nel Decreto legge n. 40 del 2010 e che prevede la possibilità di definizione del giudizio a mezzo del pagamento di un...

Cassa forense al recupero dei contributi non versati

La Cassa forense si è affidata ad Equitalia per procedere con il recupero di 60 milioni di contributi non versati dagli iscritti per il periodo 2006-2009 e per i quali l’Ente di previdenza dei legali aveva inviato, a febbraio 2012, ben 45mila lettere di pre-accertamento. In tale contesto, è stata stipulata una convenzione tra il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ed Equitalia con la quale è stata operata una revisione ed armonizzazione del sistema di rateazione dei crediti...

Quote uguali del patrimonio ereditario. Il criterio normale è il sorteggio

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14713 del 30 agosto 2012 - nel caso in cui, in una divisione ereditaria, spettino agli eredi quote uguali “il metodo di assegnazione per sorteggio sancito dall’articolo 729 del Codice civile, pur non potendosi ritenere tassativo, costituisce certamente l’opzione normale che può essere disattesa solo in presenza di valide ragioni, delle quali il giudice deve dare puntualmente conto”. Ed infatti, a fronte della non contestazione della valutazione...