redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ratificata la Convenzione sulla corruzione

L'Italia, con la Legge 28 giugno 2012 n. 112, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2012, ha provveduto a ratificare, senza modifiche o integrazioni, la Convenzione civile sulla corruzione redatta a Strasburgo il 4 novembre 1999.

Invio telematico effettuato nel momento della trasmissione dell’atto

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13432 del 27 luglio 2012 – per il contribuente l’invio telematico della dichiarazione è da ritenere effettuato nel momento in cui lo stesso provveda alla trasmissione dell’atto e non quando l’amministrazione finanziaria recepisca effettivamente l’atto medesimo. E’ da ritenere perciò tempestivo l’invio telematico di una dichiarazione effettuato negli ultimi minuti dell'ultimo giorno utile anche qualora la stessa dichiarazione venga, di fatto,...

E’ esclusa l’impugnabilità del M.a.e. nell’ordinamento interno

Le Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 30769 del 27 luglio 2012 hanno affermato il principio secondo cui il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna ed il provvedimento emesso, eventualmente in forma di mandato di arresto europeo, dalla stressa autorità giudiziaria nella procedura di estensione attiva della consegna, non sono impugnabili nell’ambito dell’ordinamento interno, neanche ai sensi degli articoli 111, comma...

Correzioni ed integrazioni del Cdm al processo amministrativo

Nella seduta del 27 luglio 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo introduttivo di interventi correttivi e integrativi al Codice del processo amministrativo in vigore dal 2010. Il fine delle modifiche è quello di rendere più funzionali gli istituti processuali e ridurre i tempi dei processi. Gli interventi principali – messi a punto da una apposita Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato e composta da magistrati amministrativi, ordinari, avvocati...

E’ la donna a decidere sull’aborto

Con ordinanza n. 196 depositata il 19 luglio 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Spoleto relativamente all’articolo 4 della legge 22 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza), per asserito contrasto con gli articoli 2, 32, primo comma, 11 e 117 della Costituzione. I giudici umbri, in particolare, avevano...