redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per gli avvocati la riforma forense è pregiudiziale rispetto ad ogni altra questione

A conclusione della riunione sull’arretrato civile organizzata il 1° agosto dal Guardasigilli, Paola Severino, e dai rappresentanti dell’avvocatura, il ministro della Giustizia ha preso atto della posizione di “chiusura pregiudiziale” assunta dai legali i quali hanno condizionato ogni dialogo e collaborazione sul tema all’ordine del giorno, all’impegno del ministro di stralciare la posizione dei legali dal Regolamento sulle professioni, nonché di assegnare la riforma forense alla commissione...

I rapporti di colleganza vanno rispettati

Viola i doveri di colleganza il legale che, senza curarsi se il difensore della parte avversaria abbia ricevuto la notizia del dispositivo della sentenza né quali siano le intenzioni della cliente di quest’ultimo circa il conseguente pagamento, notifichi direttamente alla controparte soccombente la sentenza esecutiva e il relativo precetto. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, nel testo della sentenza n. 13797 del 1° agosto 2012 ed attraverso cui è stata...

Avvocati: Riforma forense alla commissione Giustizia in sede deliberante

Il Consiglio nazionale forense incontrerà, il 1° agosto, il ministro della Giustizia, Paola Severino, per discutere delle proposte di modifica al processo civile volte allo smaltimento dell’arretrato. Nel corso dell’incontro gli avvocati confermeranno la richiesta, già formalmente avanzata dalla presidente della commissione giustizia, Giulia Bongiorno, a che il Governo provveda ad assegnare la riforma forense alla commissione giustizia della Camera in sede deliberante, stralciando, dunque,...

Ok al licenziamento collettivo nell’unità produttiva in perdita

Con la sentenza n. 13705 del 31 luglio 2012, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento collettivo operato da un’azienda nei confronti dei lavoratori di un’unità addetta alla realizzazione di alcuni prodotti che erano risultati senza più mercato. La chiusura della fabbrica in perdita, nella specie, rientrava in un progetto di ridimensionamento del complesso aziendale della società datrice. E la Suprema corte ha condiviso la posizione del datore ritenendo la mobilità come...

Sanzione disciplinare per l’avvocato che non comunica al cliente di aver incassato degli onorari

Con la sentenza n. 13621 del 31 luglio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno confermato la legittimità della sanzione disciplinare della censura disposta dal Consiglio nazionale forense nei confronti di una legale che non aveva informato il proprio cliente degli onorari incassati e chiesti all’assicurazione di quest’ultimo. L’assenza di attività informativa nei confronti del cliente – sottolinea la Suprema corte – integra violazione dell’articolo 40 del codice deontologico nella...