redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le novità della Cassa forense per assicurare la sostenibilità a 50 anni

Il Comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, il 5 settembre scorso, una nuova delibera con cui, al fine di assicurare la sostenibilità dei bilanci dell’Ente di previdenza a 50 anni, viene modificato il regolamento delle prestazioni e dei contributi spettanti agli avvocati. Le nuove previsioni saranno sottoposte, entro il 30 settembre, ai ministeri vigilanti per la relativa approvazione. Nel dettaglio, per il calcolo delle pensioni è stata fissata all’1,40% un'aliquota unica,...

Riforma forense. Le condizioni del Governo

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha risposto favorevolmente alla richiesta di parere sollecitatole dal presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Buongiorno, sull’assegnazione alla commissione dalla stessa presieduta, in sede deliberante, del testo di riforma della professione forense. Tale assegnazione, tuttavia – si legge nel testo della lettera che la Severino ha in proposito inviato, lo scorso 5 settembre, alla Buongiorno – è subordinata allo stralcio dal...

La domanda di class action va sufficientemente determinata nel suo petitum

La domanda di class action formulata ai sensi del Decreto legislativo n. 198/09 deve rispettare i comuni principi in materia di domanda giudiziale, e, dunque, la regola che questa debba essere sufficientemente determinata nel suo petitum, in relazione al contenuto dell’azione ed alla sua finalità. Nel testo della stessa, quindi, la parte ricorrente non può limitarsi a chiedere genericamente l’emanazione di “atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo”. Gli...

La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...

Rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto

Le Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 14828 del 4 settembre 2012, hanno affermato il seguente principio di diritto “Il giudice di merito ha il potere di rilevare, dai fatti allegati e provati o emergenti ex actis, ogni forma di nullità non soggetta a regime speciale e, provocato il contraddittorio sulla questione, deve rigettare la domanda di risoluzione, volta ad invocare la forza del contratto”.   Lo stesso giudice, inoltre, “pronuncerà con efficacia idonea al...