redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Pluralità di imprese ma unico centro direzionale. Ok alla tutela reale dello Statuto dei lavoratori

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14553 depositata il 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato da una Srl, facente parte di un consorzio, nei confronti di un lavoratore dipendente, disponendo, conseguentemente, il reintegro di quest’ultimo nel posto di lavoro. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto applicabile, al caso di specie, la tutela reale disposta dall’articolo 18 dello...

Sospensione della patente anche per chi guida il motorino in stato di ebbrezza

Con sentenza n. 32439 depositata il 13 agosto 2012, la Cassazione ha confermato la legittimità della sospensione della patente disposta dai giudici di merito quale sanzione accessoria alla condanna penale per guida in stato di ebbrezza irrogata nei confronti di un uomo sorpreso ubriaco mentre era alla guida del proprio ciclomotore. Con la pronuncia di specie i giudici di legittimità hanno sancito come, “nel caso di guida di un ciclomotore in stato di ebbrezza da parte di un soggetto munito...

Cassazione: no al condono dei tributi locali per le liti successive al 2002

Con sentenza n. 12679 depositata il 20 luglio 2012, la Cassazione, Sezione tributaria, ha affermato l’illegittimità della delibera del Comune di Roma con cui, nel 2009, era stato istituito il condono delle liti pendenti instaurate dopo l'entrata in vigore della Finanziaria 2003. Gli enti locali – precisa la Suprema corte - possono operare i condoni sui propri tributi solo per i procedimenti contenziosi già pendenti ed i periodi di imposta ricompresi fino al 2002. Un condono che venga...

Figli adolescenti? L’assegno aumenta anche senza la prova di maggiori necessità

E’ legittimo che il giudice di merito disponga l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio adolescente anche senza la prova delle maggiori necessità del minore. Ed infatti, “egli ben può ricorrere a presunzioni, secondo quanto comunemente accade, precisando che le esigenze di due ragazze di sedici e quattordici anni sono sicuramente più ampie e articolate rispetto a quelle di due bambine di sette e cinque, quali erano all’epoca della separazione. E correttamente la Corte di...

Affidamento condiviso anche in caso di conflittualità

I giudici di legittimità, con la sentenza n. 12976 del 24 luglio 2012, hanno ricordato come il grave conflitto tra genitori, di per sé solo, non è tale da escludere l’affidamento condiviso del figlio. In particolare, sulla base di detto principio la Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento di separazione di due coniugi, avevano, per contro, giustificato l’affidamento esclusivo in favore della madre esclusivamente sulla...