redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Una contabilità semplificata non esonera dalla tenuta delle scritture contabili

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 17 luglio 2012, hanno sottolineato come l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'articolo 2214 del Codice civile sia per finalità civili sia penali previsti dalla Legge fallimentare, deve essere adempiuto anche da parte dell’azienda che sia stata autorizzata all’utilizzo della metodologia della contabilità semplificata. Ed infatti - ricorda la Suprema corte - nel testo della stessa previsione di questo regime...

Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima. Mentre la domanda di condanna...

La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità. Per...

L’Oua aderisce alla manifestazione dei sindaci del 24 luglio contro la spending review

Con comunicato stampa del 16 luglio, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria adesione alla manifestazione del 24 luglio a Roma, indetta dai sindaci contro la spending review. L’Oua sottolinea di voler aderire anche per protestare contro “la selvaggia revisione della geografia giudiziaria”. In proposito, il presidente dell’organismo, Maurizio de Tilla, ricorda la decisione dell’Oua di promuovere una o più azioni giudiziarie per la dichiarazione di illegittimità...

Insider trading: sequestro, anche per equivalente, sia dei beni utilizzati che del profitto dell’operazione

Con sentenza n. 28486 del 16 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto, prima dal Gip e poi dal Tribunale del riesame, nei confronti dei beni di un consulente finanziario, indagato del reato di “insider trading” per asserito sfruttamento di alcune informazioni riservate per l’acquisto di diversi titoli. Il consulente si era opposto, in particolare, alla circostanza che la misura cautelare fosse stata disposta per equivalente rispetto...