redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso in violenza sessuale su minore per i genitori che acconsentono alla convivenza della figlia con un adulto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33562 depositata il 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per concorso nel reato di violenza sessuale nei confronti di minore, i genitori di una tredicenne per aver consentito che quest’ultima convivesse stabilmente con un adulto, “permettendo ed agevolando i costanti rapporti sessuali tra la minore ed il predetto imputato nel reato corrispondente”. A nulla sono valse le argomentazioni...

Obbligo di controllo preventivo del chirurgo sull’operato dell’anestesista

Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o...

Equa riparazione per i ritardi processuali. E’ applicabile la mediazione?

Due interessanti pronunce in materia di processi per equa riparazione da lungaggini processuali. In primo luogo, con Ordinanza interlocutoria n. 12938 del 24 luglio 2012, la Secondo sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della risoluzione della questione riguardante la riconduzione, o meno, del contenzioso civile nascente dalla violazione del termine ragionevole del processo nel campo di applicazione...

Ok alle videoriprese a scuola

Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire. La donna si era...

Ok all’estradizione dell’evasore negli Usa anche se in Italia il reato è prescritto

La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 33594 depositata il 3 settembre 2012, ha dato il via libera alla estradizione di un cittadino americano, condannato per frode fiscale negli Stati uniti, nonostante in Italia il reato contestatogli risultasse prescritto. La decisione dei giudici di legittimità prende le mosse dall’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto con gli Stati uniti nel quale è espressamente consentita l'estradizione anche in presenza di reati...