redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Multe notificate a mezzo di Pec

La commissione Trasporti della Camera, nella seduta dell’11 settembre 2012, ha approvato, in sede referente, un testo di modifica delle disposizioni del Codice della strada che concerne, in particolare, novità afferenti il pagamento delle multe, la revoca della patente per chi ha causato un sinistro mortale, la notifica delle multe stradali mediante posta elettronica certificata, l’assimilazione dei segway alle biciclette ed una maggiore tolleranza per il calcolo della massa massima degli...

Acceleratore sul processo telematico

Il Consiglio dei ministri dovrebbe esaminare, entro la settimana, il testo di un decreto legge che, per come annunciato dal Guardasigilli, Paola Severino, nel corso dell’estate, avrà ad oggetto la riforma del processo telematico con previsione, in particolare, dell’obbligo di comunicazione online con le cancellerie. La conseguenza di tale disposizione è quella di generare immediati risparmi da destinare al miglioramento dell’efficienza del comparto Giustizia. Per quel che riguarda le...

Dichiarazione di residenza con silenzio-assenso

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 10 settembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 154/2012 contenente il “Regolamento di attuazione dell'articolo 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in materia di variazioni anagrafiche”. Ai sensi del nuovo provvedimento, le dichiarazioni di residenza o le variazioni anagrafiche dichiarate dal cittadino vengono automaticamente iscritte...

Alla Consulta la questione sulla presunzione di detenzione per i reati di mafia

Sarà la Corte costituzionale a pronunciarsi sulla questione di legittimità dell’articolo 275 del Codice di procedura penale nella parte in cui, anche per i reati di mafia, non fa salva l’ipotesi che le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con una misura alternativa al carcere. Le Sezioni unite penali di Cassazione, con ordinanza n. 34473 del 10 settembre 2012, hanno, infatti, rimesso la relativa questione dinanzi alla Consulta e, in particolare, la parte dell’articolo 275 citato in...

Sequestro ex Decreto 231 con fumus delicti allargato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34505 depositata il 10 settembre 2012, ha annullato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di una somma di titolarità di una società, indagata per l’illecito amministrativo di cui all’articolo 25 del Decreto legislativo n. 231/2001, in relazione al reato di corruzione commesso negli interessi della stessa da parte dei vertici societari. Nel testo della decisione, la Suprema...