redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente regresso dell’Inail sul datore se il dipendente non adotta, per autonoma iniziativa, le misure di sicurezza

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13701 depositata il 31 luglio 2012 – se l’infortunio occorso al dipendente sul luogo di lavoro derivi dall’autonoma iniziativa dello stesso di non adottare le misure di sicurezza appositamente apprestate dal datore, quest’ultimo non è tenuto a rifondere all’Inail le somme erogate dopo l’infortunio. Il risarcimento, in questi casi, resta a carico dell'ente previdenziale. Il datore di lavoro, che risponde per la scelta delle misure di tutela da...

Giudice di pace condannato per ingiuria

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30719 del 31 luglio 2012, ha confermato la condanna per ingiuria disposta nei confronti di un giudice di pace che si era rivolto ad un avvocato utilizzando l’espressione “non hai le palle” per indicare la scarsa personalità del suo interlocutore. Determinante, per l’affermazione della responsabilità penale del giudice, anche la circostanza che la frase era stata pronunciata a voce alta e durante un’udienza pubblica.

Comunicazione dell’udienza di convalida anche a mezzo di sms

Con la sentenza n. 30984 depositata il 30 luglio 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal legale di fiducia di un uomo arrestato in flagranza di reato, e volto all’annullamento dell’ordinanza di convalida dell’arresto per asserito mancato avviso dell’udienza fissata per la convalida. In realtà, la comunicazione era stata inviata per tramite di sms indirizzato al numero in uso del difensore che quest’ultimo, tuttavia, non aveva visto. Con l’occasione, i giudici di...

Multe notificate anche tramite Pec

Il Disegno di legge n. 5361, attualmente all’esame della commissione Trasporti della Camera, prevede la modifica di alcune norme del Codice della strada introducendo, tra le altre novità, la possibilità di procedere con le notifiche delle multe mediante posta elettronica certificata, la riduzione del 20% delle sanzioni di cui si effettui il pagamento entro 5 giorni, l’inquadramento normativo dei veicoli elettrici con bilanciamento assistito (segway). Per quel che riguarda le notifiche...

Ok al riconoscimento del divorzio straniero che non disciplina l’affidamento dei figli

Nel nostro ordinamento, la definitiva regolamentazione dei diritti e dei doveri scaturenti da un determinato status non deve essere dettata in un unico contesto. Nessun principio costituzionale lo impone. Per questo, va riconosciuta, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la sentenza straniera di divorzio nella quale non sia contenuta alcuna statuizione sull'affidamento e sul mantenimento dei figli ma che preveda il rinvio per le dette questioni ai giudici italiani. E’ quanto sancito...