- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contributi per figli in centri estivi. Cassa Forense aumenta lo stanziamento
Avvocati: Cassa Forense ha incrementato lo stanziamento del bando 2022 per l’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi diurni dei figli minori di iscritti. Domande in scadenza a fine ottobre.
RdC non comunicato? Gratuito patrocinio in salvo se la variazione di reddito è irrilevante
No alla revoca del patrocinio a spese dello Stato per omessa comunicazione delle maggiori entrate percepite a titolo di reddito di cittadinanza se la variazione reddituale non è rilevante.
Giustizia civile, penale e Ufficio del processo: in Gazzetta i decreti attuativi
In Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi di riforma del processo civile, di quello penale e sull’Ufficio per il processo. Nel civile, la maggior parte delle novità avrà effetto a partire dal 30 giugno 2023. Nel penale, dal 1° novembre 2022.
Tamponamento per rispondere alla chat telefonica? Autista licenziato
Giusta causa di licenziamento del dipendente, con mansioni di autista, che provoca un incidente per grave colpa, anche conseguente all'utilizzo di chat telefonica durante la guida del veicolo aziendale.
Reddito di cittadinanza in salvo anche con interdizione perpetua
Pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici per una vecchia condanna penale? Il diritto al reddito di cittadinanza non viene meno, sequestro preventivo annullato.