redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ripartizione della reversibilità sulla base del criterio della durata con correttivi di equità

Con la sentenza n. 10391 depositata il 21 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in una vicenda in cui due donne, una ex moglie e la nuova moglie di un uomo deceduto, si contendevano la pensione di reversibilità del comune marito, discutendo sulla relativa ripartizione. I giudici di legittimità hanno precisato come, al fine di questo calcolo, il criterio della durata dei due matrimoni è un parametro necessario, ma non esclusivo. Detto criterio – continua la Corte – può essere...

Appello con filtro

Il nuovo filtro di ammissibilità in appello di cui all’articolo 54 del Decreto legge n. 83/2012, consiste in una prognosi circa la ragionevole probabilità di accoglimento del gravame effettuata dal giudice di secondo grado prima di passare alla fase della trattazione della causa. Nel procedere a tale giudizio, l’organo giudicante si baserà sugli atti del procedimento di primo grado, sull'atto di appello e sulla comparsa di costituzione di controparte. In caso di appello incidentale della...

Ok alla modifica di destinazione dell’androne comune da passaggio pedonale a carrabile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile. I giudici di legittimità, ricordando...

La Corte di Strasburgo dice sì alla pubblicazione delle intercettazioni

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza del 28 giugno 2012, pronunciata relativamente alla causa Ressiot contro Francia - rientra nella sfera del diritto alla pubblicazione di notizie di interesse generale del giornalista anche quello di diffondere integralmente le trascrizioni di intercettazioni telefoniche e di documenti coperti da segreto istruttorio. I giornalisti – continua la Corte - anche se, nell'esercizio di questo diritto, non hanno un piena e totale libertà di...

Riforma del Codice della strada: stralciato l’omicidio stradale

La commissione Trasporti della Camera dei deputati, nella seduta del 19 giugno, ha proceduto con l’esame del testo di riordino del Codice della strada trovando l’accordo su di un testo base unificato la cui prossima discussione è prevista per il 3 luglio. Rispetto alla precedente versione, è stata stralciata la previsione del reato di omicidio stradale ed è stato introdotto un inasprimento delle sanzioni relativamente a violazioni come precedenza, distanza di sicurezza e velocità non...