redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Specializzazioni fai da te

L’Unione delle Camere Penali, a mezzo del proprio presidente, Valerio Spigarelli, ha annunciato che verrà avviata l’iniziativa “specializzazione fai da te” attraverso la condivisione di linee guida contenenti criteri rigorosi e trasparenti “per aiutare il cittadino a diffidare delle tante "imitazioni" presenti nel web”. Di fronte ad un atteggiamento del Governo giudicato dall’Unione come “contraddittorio” rispetto all’approvazione del Regolamento sulle specializzazioni, Spigarelli sottolinea...

Ok al sequestro delle somme prelevate dal conto e subito frazionate

La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 25677 del 3 luglio 2012, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sul conto corrente di un contribuente nell’ambito di un procedimento penale in cui quest’ultimo era accusato per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto, nella pendenza di una procedura esattoriale a suo carico, aveva prelevato dal conto corrente bancario tutti i propri risparmi convertendo immediatamente queste somme in centinaia di assegni...

La Cassazione sul perfezionamento della conciliazione tributaria giudiziale

Ai sensi dell’articolo 48, comma 3 del Decreto legislativo n. 546/1992, la conciliazione giudiziale tra l’amministrazione finanziaria ed il contribuente si perfeziona “con il versamento entro il termine di 20 giorni dalla data di redazione del processo verbale, dell'intero importo dovuto ovvero della prima rata e con la prestazione della predetta garanzia sull'importo delle rate successive”. Poiché, inoltre, la conciliazione tributaria giudiziale costituisce una fattispecie a formazione...

Corte di Giustizia: Sì alla cessione del software usato

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 3 luglio 2012 pronunciata relativamente alla causa C-128/11, si è pronunciata con riferimento alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, precisando come occorra ritenere conforme al dettato comunitario l’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva 2009/24/CE ai sensi della quale “il diritto di distribuzione della copia di un programma per elaboratore è esaurito qualora il titolare del diritto d’autore che...

Parcheggiatore abusivo condannato per estorsione

Con sentenza n. 21942 del 7 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici dei gradi precedenti per estorsione per avere, nella sua qualità di posteggiatore abusivo in un'area libera adibita a parcheggio, costretto più volte e nel corso della stessa giornata, un automobilista a consegnargli la somma di 20-30 centesimi al fine di custodire l'auto, minacciandone, in caso contrario, il danneggiamento. La Suprema corte, in...