redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione: no al condono dei tributi locali per le liti successive al 2002

Con sentenza n. 12679 depositata il 20 luglio 2012, la Cassazione, Sezione tributaria, ha affermato l’illegittimità della delibera del Comune di Roma con cui, nel 2009, era stato istituito il condono delle liti pendenti instaurate dopo l'entrata in vigore della Finanziaria 2003. Gli enti locali – precisa la Suprema corte - possono operare i condoni sui propri tributi solo per i procedimenti contenziosi già pendenti ed i periodi di imposta ricompresi fino al 2002. Un condono che venga...

Figli adolescenti? L’assegno aumenta anche senza la prova di maggiori necessità

E’ legittimo che il giudice di merito disponga l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio adolescente anche senza la prova delle maggiori necessità del minore. Ed infatti, “egli ben può ricorrere a presunzioni, secondo quanto comunemente accade, precisando che le esigenze di due ragazze di sedici e quattordici anni sono sicuramente più ampie e articolate rispetto a quelle di due bambine di sette e cinque, quali erano all’epoca della separazione. E correttamente la Corte di...

Affidamento condiviso anche in caso di conflittualità

I giudici di legittimità, con la sentenza n. 12976 del 24 luglio 2012, hanno ricordato come il grave conflitto tra genitori, di per sé solo, non è tale da escludere l’affidamento condiviso del figlio. In particolare, sulla base di detto principio la Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento di separazione di due coniugi, avevano, per contro, giustificato l’affidamento esclusivo in favore della madre esclusivamente sulla...

Concordato preventivo alla luce della Legge di conversione del Dl Sviluppo

La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl Sviluppo, in vigore dal 12 agosto 2012, introduce importanti novità con riferimento all’istituto del concordato preventivo, già modificato nel testo del decreto medesimo. Viene previsto, in particolare, come contestualmente alla domanda di ammissione al concordato, il debitore sia tenuto a depositare i bilanci degli ultimi tre esercizi. Per i creditori che non abbiano esercitato il voto sulla proposta concordataria è possibile...

Ok definitivo al Decreto di revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 agosto 2012, ha dato il via libera definitivo al Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie, dando attuazione alla delega conferita con la Legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011. Il testo definitivo del provvedimento prevede: - la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale; - la riduzione e l'accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. In particolare, sul punto, il Governo si è...