redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condominio responsabile per l’infortunio verificatosi al suo interno

La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano...

Corte dei conti: soddisfacenti le risultanze della Cassa forense per gli anni 2009-2010

La Corte dei conti, sezione centrale di controllo degli enti, con determinazione n. 61 depositata il 21 giugno 2012, si è pronunciata sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense per gli esercizi 2009 e 2010. Nel testo della determinazione viene sottolineato come i risultati conseguiti con la recente riforma siano evidenti in considerazione dai cambiamenti intervenuti nell’ultimo bilancio tecnico, quello relativo a...

Ok al taglio delle voci di onorario se dettagliatamente motivato

I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” . Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...

Resistenza a pubblico ufficiale in borghese.Condanna solo se l’agente è consapevole della funzione esercitata dalla forza pubblica

La Cassazione, con la sentenza n. 19063 del 18 maggio 2012, ha annullato la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per i delitti di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni ai danni di due carabinieri intervenuti, in borghese, a pacare i toni di un diverbio creatosi nel corso di un’audizione testimoniale presso le aule giudiziarie. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, ai fini della configurabilità del delitto di resistenza, è...

Abuso del diritto da applicare anche al trattamento tributario degli immobili

La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 10807 del 28 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui le commissioni tributarie di merito avevano ravvisato un abuso del diritto nella condotta posta in essere dal proprietario di una casa ristrutturata che, per risparmiare sulle imposte, aveva aggirato le norme sulla cubatura degli immobili. In particolare, lo stesso, dal computo della superficie complessiva della casa ai fini della qualificazione di quest'ultima come...