redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il riclassamento dell’immobile va motivato

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11370 del 6 luglio 2012, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano accolto l’opposizione di un contribuente avverso un provvedimento dell’agenzia del Territorio di variazione del classamento di un'unità immobiliare che era stato motivato solo con espressioni del tutto generiche e senza alcun riferimento ad una delle due categorie specificamente individuate nei commi 335 e 336 dell'articolo 1 della legge 311/2004. Secondo la...

La Cassazione sui fatti alla scuola Diaz: confermate le condanne per i funzionari di Polizia

Con sentenza pronunciata il 5 luglio 2012, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato, in via definitiva, le condanne per il reato di falso aggravato impartite dai giudici di appello nei confronti degli alti funzionari di Polizia coinvolti negli episodi di violenza avvenuti a Genova, all’interno della scuola Diaz, durante il G8 del 2001. Confermata, nei confronti degli stessi, anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Contestualmente,...

Concordato preventivo. La valutazione della fattibilità spetta ai creditori

Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, il Tribunale è esclusivamente tenuto a compiere un controllo di mera regolarità formale relativamente al piano non dovendo entrare nel merito della fattibilità dello stesso. Su tale ultimo punto sono infatti i creditori a dover provvedere, nella fase funzionale, attraverso una valutazione preventiva della fattibilità, nella piena consapevolezza delle scelte operate. Rimane, comunque, la possibilità, per gli stessi, di attivare, ex post, lo...

La violazione dell’obbligo di diligenza dell’avvocato rileva se diminuiscono le chance di vittoria del cliente

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”. Nel testo...

3mila le procedure fallimentari nel primo trimestre del 2012

Nel corso del seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense a Roma, il 5 luglio, sul tema "Regole e prassi per affrontare la crisi di impresa: la gestione negoziale dell'insolvenza”, sono stati illustrati i dati elaborati dall'osservatorio sulle crisi d'impresa della Cerved Group con riferimento alle procedure fallimentari attivate nel nostro Paese. Dall’analisi delle cifre emerge che nello scorso anno sono stati rilevati oltre 12 mila fallimenti con un incremento percentuale del 7,4%...