redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno catastrofale solo in presenza, tra il sinistro e la morte, di uno stato di coscienza della vittima

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6273 depositata il 20 aprile 2012, è intervenuta in materia di danno “catastrofale”, il danno, cioè, conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, ribadendo come, in caso di morte della vittima a poche ore di distanza dal verificarsi di un sinistro stradale, il relativo risarcimento può essere riconosciuto agli eredi, a titolo di danno morale, “solo a condizione che sia entrato a far parte...

Per la configurazione del reato di accesso abusivo al sistema informatico non rilevano le finalità dell’ingresso

Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, chi, pur essendo abilitato, ponga in essere una condotta di accesso o di mantenimento nel sistema, violando “le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso”. In tale contesto, non hanno rilievo, per la configurazione del reato, gli scopi e le finalità che soggettivamente hanno motivato l’ingresso nel...

Niente sequestro sul denaro contante

Con sentenza n. 15513 del 23 aprile 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare un sequestro probatorio che i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un’indagine a carico di un imprenditore per dichiarazione fraudolenta e false fatture, sul denaro contante dell’imprenditore medesimo. Per la Terza sezione penale, in particolare, la misura così disposta doveva ritenersi illegittima in quanto aveva avuto ad oggetto una somma di denaro che, quale bene fungibile, poteva...

Lite tra professionista progettista e Comune dinanzi al giudice ordinario

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 6335 del 2012, hanno rigettato il ricorso avanzato da un professionista e volto a far valere il difetto di giurisdizione del Tribunale adito da un Comune in una controversia relativa ad una appalto pubblico e promossa al fine del riconoscimento dei danni subiti dall’ente in conseguenza delle numerose sospensioni a cui il cantiere era stato soggetto. Il professionista coinvolto, un architetto incaricato sia del progetto che come...

Disconoscimento di scrittura privata. E’ sufficiente la contestazione dell’autenticità

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6138 del 19 aprile 2012 - in materia di disconoscimento di scrittura privata, “non si richiedono formule sacramentali, essendo sufficiente che venga contestata l’autenticità della scrittura nella sua interezza o limitatamente alla sottoscrizione”. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, gli eredi di un uomo, che si asseriva si fosse impegnato alla vendita di alcuni immobili, avevano convenuto in giudizio il presunto acquirente chiedendo che...