redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato il fallimento della Sas senza la prova della mancanza dei requisiti

Con la sentenza n. 625 del 12 aprile 2012, la Corte d’appello di Torino ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano respinto il reclamo avanzato da una Società in accomandita semplice avverso la dichiarazione di fallimento a cui la stessa era stata assoggettata. Nel testo della propria impugnazione, la reclamante aveva sostenuto di non avere i requisiti per essere soggetta a fallimento in quanto, in particolare, non aveva mai raggiunto la soglia degli introiti...

Rapporto sulla spending review: il taglio degli uffici giudiziari porterebbe ad un notevole risparmio

Il Governo, nella sua seduta del 30 aprile 2012, ha esaminato il cosiddetto rapporto sulla spending review “elementi per una revisione della spesa pubblica”, rapporto che analizza le voci di spesa delle pubbliche amministrazioni, al fine di evitare inefficienze, eliminare sprechi e ottenere risorse da destinare alla crescita. Tra le cinque “anomalie di sistema” evidenziate, il rapporto fa riferimento all’aumento della spesa dovuto alle diffuse carenze nell’organizzazione del lavoro...

Non sono comuni le fioriere esteticamente poco gradevoli

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6624 depositata il 30 aprile 2012, ha escluso che potessero essere considerate parti comuni di un condominio delle fioriere costituite da “comuni vasconi prefabbricati in calcestruzzo, privi di particolare pregio” e senza “alcuna valenza architettonica”. Secondo la Corte, in particolare, la comune proprietà di questi elementi era da escludere proprio in considerazione della circostanza che le stesse non contribuivano in alcun modo a rendere il...

Istanze di variazione anagrafica anche via mail

Con circolare n. 9 del 27 aprile 2012, il ministero dell’Interno è intervenuto a fornire chiarimenti attuativi rispetto alle disposizioni contenute all'articolo 5 del Decreto legge semplificazioni n. 5/2012, in materia di cambio di residenza in tempo reale. Grazie a questa normativa, in particolare, le istanze di variazione anagrafica potranno essere presentate anche a mezzo di Pec, mail personale con allegata fotocopia di carta d’identità, via fax o per raccomandata. Pur se si rimane...

Nulla l’ordinanza notificata via posta elettronica senza avviso di ricezione

Con sentenza n. 6635 del 30 aprile 2012, la Corte di cassazione ha ribadito la nullità dell’ordinanza pronunciata fuori udienza dal giudice qualora la stessa non venga comunicata al procuratore costituito di una delle parti, nonché la conseguente nullità, per violazione del principio del contraddittorio, degli atti successivi del processo e della sentenza impugnata, rispetto ai quali - sottolinea la Corte – “il provvedimento e la sua comunicazione costituiscono antecedenti...