redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’Oua invita gli avvocati ad aderire ad un mese di sciopero bianco

Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”. L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...

Detraibili solo le prestazioni professionali strettamente inerenti all’attività d’impresa

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6532 del 27 aprile 2012 – il beneficio fiscale goduto dalla società contribuente in considerazione della detrazione delle prestazioni professionali di cui abbia usufruito, deve essere revocato qualora la contribuente medesima non provi l’inerenza fra i costi e l’attività svolta. Ed infatti, dette prestazioni sono detraibili dall'azienda solo nel caso in cui le stesse siano strettamente inerenti all'attività d'impresa. Nella specie, la Suprema...

Occhio alla valutazione del nesso causale in sede civile ed in sede penale

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012, hanno deciso per il riesame nel merito di un caso di contagio ospedaliero da epatite C, B e Hiv, sottolineando come la decisione di merito debba tener conto che la valutazione del nesso causale in sede civile, pur ispirata ai criteri di cui agli articoli 40 e 41 Codice penale nonché al criterio della c.d. causalità “adeguata”, sulla base del quale, “all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che...

Nullità della clausola abusiva a vantaggio di tutti i consumatori

E’ il giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sul procedimento inibitorio, promosso a tutela della collettività, a nome dei consumatori, a dover accertare, rispetto all’articolo 3, paragrafi 1 e 3, della Direttiva 93/13/CE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, il carattere abusivo di una clausola figurante nelle condizioni generali dei contratti stipulati con consumatori a mezzo della quale, nella specie, “un professionista prevede una modifica unilaterale...

Possibilità di sospensione per la sentenza tributaria

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 109 del 26 aprile 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 49, comma 1, del Decreto legislativo n. 546/92 sancendo, espressamente, che “al ricorso per Cassazione avverso una sentenza delle commissioni tributarie regionali si applica la disposizione di cui all'articolo 373 Codice di procedura civile, comma 1, secondo periodo,...