redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato il licenziamento del dipendente che fuma spinelli

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6498 del 26 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accolto la domanda di reintegro sul posto di lavoro avanzata da un dipendente di un istituto di credito coinvolto in un’indagine penale in quanto era trovato in possesso di una notevole quantità di hashish e marijuana. La Suprema corte non ha aderito alle argomentazioni dei giudici di secondo grado secondo i quali l’indagine costituiva una questione privata del...

Indennizzo anche per i danni da vaccino contro il morbillo

La Consulta – sentenza n. 107 del 26 aprile 2012 – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della Legge n. 210/1992 in materia di “Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”, nella parte in cui non prevede il diritto ad un indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge, nei confronti di coloro i quali abbiano subìto le...

Nuova veste per il falso in bilancio

Entro il 9 maggio 2012 dovranno essere presentati gli emendamenti al testo di riforma del reato di “falso in bilancio”, nella ultima versione adottata dalla commissione Giustizia della Camera su proposta dell’Idv. L’avvio della discussione sul detto testo oltreché sulle norme anticorruzione è, invece, fissato per il 28 maggio. La nuova versione della fattispecie prevede il ripristino della pena detentiva fino a cinque anni, la perseguibilità d'ufficio, il passaggio da contravvenzione a...

Fuori dalle nozze, obbligo dei mezzi di sussistenza solo con la prova della paternità

Non risponde del reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza in favore dei figli naturali nati prima del matrimonio il presunto padre di cui non sia stata dimostrata la paternità. In proposito, la testimonianza della madre, da sola, non è sufficiente. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 15952 depositata il 26 aprile 2012 con cui è stata annullata, con rinvio, la condanna impartita dalle Corti di merito nei confronti di un uomo che non...

Associazione mafiosa per l’infermiere del boss

Con sentenza n. 5909 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per associazione mafiosa disposta dai giudici dei gradi di merito nei confronti di un infermiere che aveva provveduto, per lungo tempo, alla somministrazione di un farmaco antitumorale ad un boss di mafia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alla qualificazione giuridica del reato per come effettuata dalle Corti di merito, le quali avevano escluso che la condotta dell’imputato...