redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il datore che non versa il quinto dello stipendio va sanzionato solo civilmente

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011, hanno annullato, senza rinvio, una decisione di condanna per appropriazione indebita pronunciata dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una società che non aveva provveduto, per diversi mesi, ad effettuare i versamenti per conto di un dipendente, corrispondenti alla cessione del quinto dello stipendio a cui quest'ultimo si era impegnato in cambio di un finanziamento. Tale condotta –...

Il centro di interessi del debitore individua la competenza internazionale

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – causa C-396/09, sentenza del 20 ottobre 2011 – ai fini dell'individuazione del centro di interessi di una società debitrice dislocata in più paesi e, in particolare, della competenza internazionale ad aprire la procedura di insolvenza, occorre individuare il centro di interessi a cui fa riferimento l'articolo 3, n. 1, del Regolamento 1346/2000 “privilegiando il luogo dell’amministrazione principale di tale società, come determinabile sulla base di...

Deroghe ai minimi tariffari di avvocato solo se motivate o se c'è l'accordo delle parti

E' stato accolto, con rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21633 del 19 ottobre 2011 – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato, senza fornire alcuna motivazione, le spese del doppio grado di una lite in una somma che era risultata inferiore ai minimi tariffari di avvocato. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze dell'avvocato sottolineando come, allo stato, la normativa sui minimi tariffari sia ancora in...

Il clima di conflitto tra i genitori legittima il provvedimento di revoca dell'adozione

Con sentenza n. 21651 depositata il 19 ottobre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui il padre adottivo di un minore, figlio della ex moglie, aveva impugnato il provvedimento di revoca dell'adozione, pronunciato dalla Corte di appello di Palermo, in considerazione della separazione intervenuta tra i due genitori in un clima particolarmente conflittuale. Secondo la Corte di legittimità, proprio detto clima di conflittualità non garantiva il primario interesse del minore...

Il T-Red omologato non necessita della presenza dell'agente

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21605 del 19 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Pistoia aveva ritenuto legittima la sanzione irrogata nei confronti di un automobilista che era stato sorpreso, a mezzo di un apparecchio T-red, a passare con il semaforo rosso. L'uomo, in primo grado, aveva ottenuto l'annullamento della multa in considerazione del consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui non è giustificata l'assenza non occasionale di...