redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...

Niente ingiuria se l'insulto segue la provocazione

Con sentenza n. 36883 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva annullato la condanna per ingiuria impartita dal giudice di pace nei confronti di un automobilista che aveva rivolto l'appellativo di “cafone” nei confronti di un soggetto il quale, ostruendo la carreggiata con il suo veicolo, aveva impedito il transito nella strada. Secondo la Suprema corte, in particolare, la condotta dell'imputato era da considerare scriminata in...

Privilegio Invim: l'acquirente dell'immobile può intervenire volontariamente in giudizio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21717 del 20 ottobre 2011, ha precisato che la posizione del terzo acquirente dell'immobile assoggettato a privilegio Invim deve essere equiparata a quella del compratore di un bene ipotecato; ne consegue il riconoscimento, anche a tale soggetto, della stessa tutela del contribuente. Detto acquirente, quindi, va considerato parte del rapporto tributario e, in quanto tale, è legittimato ad intervenire volontariamente, anche senza essere il...

Ok alla sospensione dell'attività medica per il dottore indagato di omicidio colposo

La Corte di cassazione, con sentenza n. 42588/2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze volte all'applicazione della misura della sospensione temporanea dall'esercizio dell'attività professionale richiesta dal Pm nei confronti di un medico ginecologo indagato per omicidio colposo a seguito della morte di una paziente avvenuta dopo una laparoscopia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non erano state bene prese in...

Sull'esdebitazione è il giudice a valutare caso per caso

Secondo le Sezioni unite civili – sentenza n. 24215 del 18 novembre 2011 – ai fini della concessione del beneficio dell'esdebitazione al fallito spetta all'autorità giudiziaria valutare caso per caso la percentuale dei pagamenti dallo stesso effettuati ed individuare se gli stessi siano da considerare sufficienti. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il legislatore si è invero limitato a stabilire al riguardo che al fine indicato occorre il pagamento di una parte dei debiti...