redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Delibere condominiali gestionali impugnabili solo dall'amministratore

In presenza di una lite che abbia ad oggetto l'impugnazione di deliberazioni della assemblea condominiale con finalità di gestione del servizio comune - come quella di nomina dell'amministratore stesso - il singolo condomino non è legittimato ad intervenire nel giudizio in cui la difesa del condominio sia stata assunta dall'amministratore, suo organo rappresentativo unitario. Detto tipo di deliberazioni, infatti, ha la finalità di soddisfare esigenze solo collettive della gestione stessa,...

La Cassazione precisa la nozione di “sottoprodotto”

Con sentenza n. 34753 depositata lo scorso 26 settembre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta per precisare la nuova nozione di “sottoprodotto” contenuta nel Codice ambientale alla luce delle più recenti riformulazioni introdotte dal Decreto legislativo n. 205/2010 in recepimento dell'ultima Direttiva comunitaria 2008/98/Ce. In particolare - sottolinea la Corte – rientrano nel novero dei sottoprodotti anche le sostanze e gli oggetti sottoposti, dopo la loro produzione e prima del...

Nullità della vendita con patto di riscatto effettuata a scopo di garanzia

Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 20956 del 12 ottobre 2011 – il divieto di patto commissorio di cui all'articolo 2744 del Codice civile è estensibile a qualsiasi negozio, anche di per sé lecito, che venga utilizzato per conseguire il concreto risultato, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione da parte del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene, quale conseguenza della...

Bagnoli al Congresso Aiga

Intervenendo ai lavori del XXI Congresso dell'Aiga, ieri 23 ottobre a Catania, il Presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, ha indicato in 200mila il numero degli avvocati che ha inviato, quest'anno, il modello 5 con la comunicazione telematica obbligatoria del reddito netto e del volume d'affari Iva. In tale contesto – continua Bagnoli – il 10 % dei professionisti ha anche chiesto di sottoscrivere la quota modulare della pensione, al fine di vedersi incrementare il proprio assegno...

L'avvocato a difesa della legalità

Nel corso della seconda giornata del XXI Congresso Aiga di Catania, il presidente del Cnf, Guido Alpa, è intervenuto per sottolineare l'importanza del ruolo dell'avvocato nel processo di affermazione del principio di legalità, intesa anche come “interpretazione corretta della legge, secondo un processo ermeneutico che è avvalorato dalla comunità degli interpreti”. Un ruolo – continua Alpa - “socialmente utile e costituzionalmente necessario”, “svolto in una fase di transizione complessa in...