redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Competenza giurisdizionale in materia di danni da illecito online

Chi asserisca di aver subito una violazione dei diritti della personalità per mezzo di contenuti messi in rete su un sito Internet, può esperire un'azione di risarcimento al fine di ottenere la totalità del danno cagionato, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro del luogo di stabilimento del soggetto che ha emesso tali contenuti, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui si trova il proprio centro d'interessi. Tale persona può altresì esperire un'azione dinanzi ai giudici di ogni...

Comprar casa senza rischi alla 5° edizione

La Quinta edizione dell'iniziativa “Comprar Casa Senza Rischi” promossa dal Consiglio Notarile di Milano con la collaborazione della Regione Lombardia ed il patrocinio di Provincia e Comune di Milano, si svolge, quest'anno, dal 25 al 28 ottobre presso il Palazzo Lombardia. Previsto un ciclo di incontri tematici aperti a tutti i cittadini in materia di proposta di acquisto, contratto preliminare, costi e profili fiscali, scelta del mutuo e misure di sostegno della Regione Lombardia. I notai...

Il pagamento dell'Iva non può essere desunto dall'atto del notaio

Con sentenza n. 22084 del 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, acquirente di un immobile, la quale, a fronte della contestazione del mancato pagamento dell'Iva sull'acquisto, aveva assunto che, per contro, quest'ultimo potesse essere dimostrato con l'atto notarile di compravendita in cui era certificato che il prezzo era stato versato “per intero”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto corretta la decisione della Corte di...

Niente reclamo per saltum contro il provvedimento del giudice dell'esecuzione

La Cassazione, con la sentenza n. 22033 del 24 ottobre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso straordinario di cassazione avanzato da un agente di riscossione, ai sensi dell'articolo 111, settimo comma, della Costituzione, avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva respinto, con gravame di spese, un reclamo dalla stessa proposto ex articolo 669-terdecies del Codice di procedura civile. Nella specie, il reclamo era stato avanzato direttamente nei confronti del provvedimento ai...

Ok alla clausola con fideiussione negli appalti

Con sentenza n. 5636 depositata il 21 ottobre 2011, il Consiglio di stato ha affermato la legittimità di una clausola contenuta in un bando di appalto con la quale veniva prevista una polizza fideiussoria a carico del concessionario, il quale si sarebbe impegnato a rilasciare, in caso di aggiudicazione, una fideiussione bancaria pari al 10% dell'importo della gara; in questo modo veniva concessa una garanzia all'ente locale ai sensi della quale se non si fosse ottemperato al pagamento del...