redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità penale da omessa diagnosi

Due recenti sentenze di Cassazione, la n. 36602 e la n. 36603 del 2011, hanno avuto ad oggetto la responsabilità penale medica di alcuni sanitari, ritenuti colpevoli per non aver diagnosticato precocemente le malattie dei propri assistiti. In un caso – sentenza n. 36602 – è stata confermata in sede di legittimità la condanna per omicidio colposo impartita, dai giudici dei gradi precedenti, nei confronti di un medico pediatra che non aveva disposto accertamenti e indagini specialistiche a...

Congresso penalisti: astensione contro lo stallo della riforma forense

A margine del Congresso straordinario tenuto dal 14 al 16 ottobre a Rimini, i penalisti, a mezzo del loro presidente, Valerio Spigarelli, si sono detti pronti, per protestare contro le sorti della riforma dell'ordinamento forense, ad utilizzare gli strumenti a disposizione, compresa “un'astensione di lunga durata dalle udienze, da mettere in atto prima che lo Statuto si "perda" nei meandri della Camera”.

Se viene meno la rilevanza penale no al raddoppio dei termini di accertamento

La Commissione tributaria provinciale di Pesaro, con sentenza 136/03/11 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, ha sottolineato che, qualora l'amministrazione finanziaria proceda ad un annullamento in autotutela di parte dell'originaria pretesa tributaria di modo tale che le somme accertate vengano ricondotte al di sotto delle soglie di punibilità, vengono meno i presupposti per la pronuncia penale e, conseguentemente, il raddoppio del termine ordinario di decadenza dell'accertamento. Nel...

Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del...

Dati bancari utilizzabili per provare un'attività autonoma

Con sentenza n. 21232 del 13 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nell'ambito dell'accertamento Iva, non è necessario provare che il contribuente eserciti attività d'impresa per poter utilizzare i dati acquisiti dai conti correnti bancari ai sensi dell'art. 51, secondo comma, n. 2, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972. Ed infatti, i dati risultanti presso le aziende di credito “possono essere utilizzati sia per dimostrare l'esistenza di un'eventuale...