redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione sull'utilizzo esclusivo della cosa comune

Il singolo condomino può servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto quando ricorra la duplice condizione “che il bene, nelle parti residue, sia sufficiente a soddisfare anche le potenziali, analoghe esigenze dei rimanenti partecipanti alla comunione e che lo stesso, ove tutte le predette esigenze risultino soddisfatte, non perda la sua normale ed originaria destinazione, per il cui mutamento è necessaria l'unanimità dei consensi”. E' quanto ribadito dalla Corte di...

Anche una struttura di modesta entità porta all'imposizione dell'Irap

Con la sentenza n. 19688 depositata il 27 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'istanza di rimborso dell'Irap presentata da dei professionisti, titolari di una struttura organizzativa “minimale”. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze della ricorrente amministrazione finanziaria la quale aveva impugnato la sentenza di merito lamentando una violazione di norme di legge, con riferimento alla mancata...

Notifica: il domicilio è perfettamente individuato dalla via e dal numero civico

E' stato dichiarato inammissibile da parte della Cassazione – sentenza n 34919 del 27 settembre 2011 – il ricorso presentato da un uomo, condannato in sede di procedimento penale, a cui il Tribunale di Livorno aveva rigettato l'istanza di proposizione di incidente di esecuzione. L'uomo aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che la notificazione dell'estratto contumaciale non era stata effettuata regolarmente, essendo insufficiente la dichiarazione di domicilio effettuata, per la...

Risarcimento da errata iscrizione dell'ipoteca solo in caso di violazione delle regole di correttezza

Nel testo della sentenza n. 19458 depositata il 23 settembre 2011, la Corte di cassazione, ribaltando la decisione dei giudici della Corte d'appello di Firenze, ha escluso che il Fisco dovesse essere chiamato a rispondere del danno causato al contribuente in conseguenza di un'illegittima iscrizione a ruolo dell'imposta e della relativa ipoteca. Per la Suprema corte, infatti, la responsabilità dell'Amministrazione finanziaria non può sussistere sulla base del solo dato oggettivo della...

L'assegno alimentare non può essere escluso per la convivenza dell'ex coniuge coi genitori

E' stato accolto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19579 del 26 settembre 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato l'addebito della separazione a suo carico negandole, altresì, l'assegno di mantenimento in considerazione della sua residenza con i genitori e del fatto che la stessa percepiva un assegno di invalidità. Secondo la Suprema corte, la motivazione con cui i giudici di secondo grado avevano...