redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nomina dell'amministratore di sostegno, elenco senza criteri di preferenza

Non vi è alcun criterio preferenziale in ordine all'elencazione delle persone indicate dall'articolo 408 del Codice civile come quelle sulle quali dovrebbe ricadere la scelta del giudice per la nomina dell'amministratore di sostegno; ciò per evitare contrasti con l'ampio margine di discrezionalità nella scelta riconosciuta dalla legge al giudice di merito “finalizzata esclusivamente agli interessi del beneficiario”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n....

Intercettazioni utilizzabili anche con riferimento al reato emerso

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 34375 depositata lo scorso 26 settembre 2011 – una volta che l'intercettazione sia stata  ritualmente autorizzata nell'ambito di un procedimento, “i suoi esiti possono essere utilizzati anche per i reati diversi ma soggettivamente e oggettivamente connessi o collegati, che siano emersi dalla stessa attività di intercettazione, anche quando il loro titolo o il loro trattamento sanzionatorio non avrebbero consentito un autonomo provvedimento...

Corte d'appello di Torino: ammissibile la class action sulle commissioni di massimo scoperto

La Corte d'appello di Torino, con ordinanza del 23 settembre 2011, ha dichiarato ammissibile la class action risarcitoria presentata, ai sensi del Codice del Consumo, dall'associazione Altroconsumo contro Intesa Sanpaolo s.p.a. in materia di commissioni di massimo scoperto di conto applicate dalla banca ai correntisti a partire dal 15 agosto 2009. I giudici di secondo grado, in particolare, ribaltando quanto disposto dal giudice di prime cure, hanno ritenuto irrilevante la contestazione...

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...