redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tariffe di mediazione per le cause con valore indeterminato

Tra le novità introdotte dal Decreto del ministero della Giustizia n. 145/2011 in materia di tariffe ai mediatori, si segnala che per le cause di valore indeterminato o indeterminabile il valore di riferimento sarà deciso dall'organismo di conciliazione, e ciò sino al limite di valore di 250mila euro; nel caso, tuttavia, in cui all'esito del procedimento di mediazione il valore risulti diverso, l'importo dell'indennità sarà dovuto secondo il corrispondente scaglione di riferimento. Per le...

Condominio: stesso regime per le spese di manutenzione del cortile e del soffitto

Con sentenza n. 15481 depositata lo scorso 19 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come sussistano le condizioni per una applicazione analogica dell'articolo 1125 del Codice civile - secondo cui le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute, in via generale, in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del...

Ok all'ausilio di un consulente esterno per la valutazione dell'offerta anomala

Con sentenza n. 1209 dell'11 agosto 2011, il Tar di Bari ha ritenuto legittimo che la commissione aggiudicatrice di una gara pubblica, nominata da un'Azienda sanitaria locale, avesse nominato un consulente esterno per l'accertamento del costo del personale all'interno del prezzo per l'esecuzione di un appalto e per valutare, quindi, l'eventuale anomalia dell'offerta; nella specie, la valutazione atteneva all'eventuale violazione dei limiti posti dalle tariffe adottate dal Prefetto per la...

Giustizia: tavolo tecnico sulla depenalizzazione

Con comunicato stampa del 2 settembre, il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha annunciato l'istituzione, presso il Dicastero, di un “Tavolo tecnico” in materia di depenalizzazione, finalizzato alla elaborazione di principi di legge delega in materia. Al Tavolo, non parteciperà, pur invitata, l'Associazione Nazionale Magistrati la quale ha comunque manifestato la propria disponibilità al fine di “fornire un contributo ogni qual volta le venga richiesto”.

Il Notariato commenta l'azione legale sui mutui subprime

Il Notariato commenta la notizia riportata lo scorso 2 settembre dal New York Times e relativa all'azione legale intentata da parte della Federal Housing Finance Agency degli Stati Uniti nei confronti di più di 12 tra le principali banche americane, accusate di non aver eseguito i controlli necessari per i mutui “subprime”. Tale circostanza – si legge in un comunicato stampa del Notariato - “dimostra che nel sistema anglo-americano -privo dell'efficace sistema di controllo preventivo...