redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per la riscossione coattiva della tariffa del servizio idrico è necessario il titolo esecutivo

La tariffa del servizio idrico integrato costituisce un'entrata di diritto privato per la cui riscossione coattiva è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo esecutivo avente efficacia esecutiva. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione, con sentenza n. 17628 del 29 agosto 2011, hanno respinto il ricorso di una società di servizio idrico integrato la quale, per riscuotere la tariffa in capo ad alcuni utenti, aveva iscritto direttamente a ruolo quest'ultima emettendo,...

Alla prestazione giornalistica va corrisposto il trattamento economico relativo

L'attività giornalistica va intesa come “prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e all'elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione”. Conseguentemente, la raccolta e la selezione, anche via telematica, di notizie con successiva lettura delle stesse via radio costituisce una prestazione di attività giornalistica a tutti gli effetti dalla quale discende, altresì, la natura giornalistica...

Danni da aggressione di cane randagio a carico del Comune

Con sentenza n. 17528 del 23 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata a carico del Comune a seguito dell'aggressione subita da parte di un cane randagio mentre era alla guida del proprio ciclomotore. I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come i compiti di “organizzazione, prevenzione, e controllo” dei cani...

Licenziamento per giusta causa solo se il recesso è proporzionato al fatto addebitato

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 17739 del 29 agosto 2011 – per invocare la giusta causa di un licenziamento deve esservi proporzionalità fra fatto addebitato e recesso e ciò tenendo conto di “ogni comportamento che, per la sua gravità, sia suscettibile di scuotere la fiducia del datore di lavoro e di far ritenere che la continuazione del rapporto si risolva in un pregiudizio per gli scopi aziendali”. E' stato, quindi, respinto il ricorso avanzato da una società avverso la condanna...

Capi degli uffici giudiziari alle prese con il piano di smaltimento

I capi degli uffici giudiziari, ai sensi della disposizione di cui all'articolo 37 del decreto legge n. 98 del 2011, saranno tenuti a presentare, entro il prossimo 3 settembre, un piano che individui sia gli obiettivi di riduzione della durata dei procedimenti da raggiungere nel corso dell'anno, sia gli obiettivi di rendimento dell'ufficio in considerazione dei carichi di lavoro pendenti. In tale contesto, dovranno essere, altresì, determinate le controversie pendenti la cui trattazione sarà...