redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Regolamento comunale non può addossare la Tia al proprietario non possessore

Secondo il Tar della Toscana – sentenza n. 1162 del 6 luglio 2011 – sono da considerare illegittime, in quanto non rispettose della riserva di legge ex articolo 23 della Costituzione, le previsioni del regolamento comunale – nella specie, il regolamento del Comune di Prato - che addossino al proprietario non possessore, né detentore, né altrimenti utilizzatore od occupante dell'immobile, il pagamento della Tia. Ed infatti – precisano i giudici amministrativi – la Tia va ricondotta nell'ambito...

L'azione popolare ha natura sostitutiva e suppletiva

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4130 depositata il 9 luglio 2011, ha accolto gli appelli presentati da Acegas Aps s.p.a. e da Ericsson telecomunicazioni s.p.a. per la riforma di una sentenza del Tar del Friuli-Venezia Giulia con cui era stata annullata la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Trieste in favore della Ericsson per la realizzazione di una stazione radio sull'assunto che “la concessione edilizia impugnata è stata rilasciata in assenza del consenso dell'ente...

Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla...

La Cassazione sul danno morale da perdita del congiunto a seguito di trasfusioni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15354 del 14 luglio 2011, ha accolto il ricorso presentato dai prossimi congiunti di un uomo che era morto per le malattie contratte in conseguenza di undici emotrasfusioni a cui era stato sottoposto dopo un incidente. I congiunti avevano instato al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno morale subito a seguito del decesso del parente ma, sia in primo che in secondo grado, si erano visti rigettare la loro domanda. Così, dinanzi alla...

Professionisti: no alle liberalizzazioni

La norma sulla liberalizzazioni delle professioni era contenuta nella bozza al Decreto legge 98/2011 prima della sua approvazione da parte del Governo, ma era stata subito stralciata allarmando tutte le categorie professionali. Ora, in sede di conversione in legge del Decreto, è stato tentato di reintrodurla con la previsione del nuovo articolo 39-bis intitolato “Liberalizzazioni delle attività professionali e d’impresa”. Ma anche in questo caso la disposizione non è passata inosservata tanto...