redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna del titolare per lesioni se la trave del locale si stacca e colpisce il cliente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24109 del 16 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal titolare di un pub avverso la condanna impartitagli dal Giudice di pace, prima, e dal Tribunale, poi, per aver cagionato, per colpa generica, lesioni personali ad una cliente a cui era caduta in testa una trave di legno del locale; in particolare era stato contestato all'imputato di aver omesso di effettuare un'idonea manutenzione agli infissi e, quindi, non impedito il distacco della...

Dati Unioncamere sulla conciliazione

Con comunicato del 17 giugno scorso, Unioncamere ha reso noti i dati relativi ai primi mesi di operatività della conciliazione obbligatoria di fronte alle 105 Camere di commercio presenti. E' così emerso che sarebbero oltre 5mila le domande presentate di cui 4mila quelle già gestite. Nel complesso sarebbero stati definiti ben 1.633 procedimenti pari alla percentuale dell 43% delle mediazioni depositate presso gli Organismi camerali riconosciuti; nel 20% dei casi è stato raggiunto un accordo...

Ok al prelievo a carico dei soggetti che forniscono i supporti per la copia dell'opera protetta

Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 16 giugno 2011, causa C-461/09 - la Direttiva n. 2001/29/CE, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, deve essere interpretata nel senso che è a carico dell'utente finale che effettua, a titolo privato, la riproduzione di un'opera protetta l'equo compenso per copia privata funzionale a indennizzare i titolari del diritto d'autore. E' comunque ammesso – continua la Corte – che...

Circolare Giustizia sulla tenuta del registro degli organismi di conciliazione

Il ministero della Giustizia ha emanato, lo scorso 13 giugno, una circolare sull'”Attività di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione. Indicazioni sull'applicabilità della disciplina del silenzio assenso”. Nel testo del provvedimento viene evidenziata l'applicabilità della disciplina del silenzio assenso con riferimento al procedimento di iscrizione degli organismi di mediazione nel registro del ministero della Giustizia: in particolare,...

Prodotti difettosi? Rimozione e istallazione del nuovo prodotto a carico del venditore

Con sentenza depositata il 16 giugno 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-65/09 e C-87/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di prodotti difettosi sancendo l'onere, a carico del venditore, della sostituzione degli stessi nonché del costo delle spese di rimozione del bene non conforme e di installazione del nuovo prodotto anche se è lo stesso consumatore ad aver provveduto all'installazione del bene. In particolare – spiegano i giudici europei - l'articolo 3, nn. 2 e 3,...