redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lavoratore reintegrato se il codice disciplinare non era affisso

Con sentenza n. 12915 del 13 giugno 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano disposto la reintegrazione di un dipendente sul posto di lavoro dopo che questi era stato licenziato in conseguenza di un'assenza ingiustificata e del mancato rispetto dell'ordine di trasferimento in altra sede. Secondo le Corti di merito, tali condotte, rientrando tra gli istituti disciplinati dal contratto collettivo di lavoro, non potevano essere...

Il danno esistenziale non è in re ipsa

Con sentenza n. 10527 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, in loro favore, il riconoscimento del danno esistenziale derivante dalla perdita del proprio congiunto. I giudici di legittimità, confermando quanto statuito nella pronuncia impugnata, hanno sottolineato che tale tipo di danno non può considerarsi in...

Locazione di immobile in usufrutto: se muore l'usufruttuario contratto non oltre 5 anni

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 11602 del 26 maggio 2011, si sono pronunciati in ordine ad una vicenda relativa alla locazione di un immobile ad uso commerciale che era stato concesso dall'usufruttuario in favore di una società per 12 anni. Nelle more del rapporto locatizio, l'usufruttuario era deceduto con la conseguenza che il nudo proprietario era venuto a consolidare a suo favore la piena proprietà. Questi aveva successivamente attivato procedimento per sfratto nei confronti del...

Ok all'accertamento da redditometro con richiesta di precisazioni

Con sentenza n. 13289 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha precisato che il divieto di di richiedere al contribuente documenti e informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente, sancito dal quarto comma dell'articolo 6 della Legge n. 212/2000, non esclude, di per sé solo, il potere dell'amministrazione finanziaria di chiedere, oltre che documenti ed informazioni non in suo possesso, specificazioni su...

Prima casa: perdita del beneficio in caso di vendita entro il quinquennio e di riacquisto di una quota d'immobile troppo esigua

Con sentenza n. 13291 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione con cui erano stati revocati i benefici concessi ad un uomo sull'atto di acquisto della prima casa, per avere l'acquirente alienato il bene entro il termine quinquennale, senza procedere, nell'anno successivo alla vendita, all'acquisto di altro immobile da adibire a propria...