redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Imputato irreperibile? Procedimento sospeso

La manovra del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, è intervenuta anche a modifica dell'articolo 420-bis del Codice di procedura penale introducendo la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. In particolare, la nuova disposizione prevede che il giudice, nel caso in cui sia provato o appaia probabile che l'imputato non presente all'udienza preliminare non abbia avuto effettiva conoscenza del relativo avviso, dovrà disporre la rinnovazione della notifica...

Mancata adesione giustificata in assenza di collegamenti con la sede dell'organismo di conciliazione

Rispondendo ad un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha spiegato che il procedimento di mediazione instaurato dinanzi ad un organismo senza alcun legame con la sede, la residenza o il domicilio della parte chiamata giustificherebbe, quest'ultima, della mancata adesione alla procedura. Sarà, comunque, il giudice – continua il sottosegretario – a poter valutare il giustificato motivo di rifiuto della partecipazione alla...

La sostanza prevale sulla forma del provvedimento

Per il Tribunale di Piacenza – sentenza n. 531 del 21 giugno 2011 – deve farsi riferimento all'effetto sostanziale che è destinato a produrre il provvedimento del giudice e non alla forma esteriore del medesimo, per stabilire se quest'ultimo abbia “carattere di ordinanza o di sentenza, e sia quindi soggetto ai mezzi di impugnazione stabiliti per l’uno o per l’altro provvedimento”. Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma – continua l'organo giudicante di merito -...

Esproprio senza titolo o con titolo annullato: indennizzo più risarcimento forfettario

La manovra economica approvata, lo scorso 30 giugno, dal Governo, interviene in materia di espropri per pubblica utilità prevedendo, in favore di chi subisca un'espropriazione in assenza di atto espropriativo o con atto costitutivo annullato, un risarcimento a forfait del 10 % del valore venale del bene in aggiunta all'usuale indennizzo.

Niente ristoro per il furto dell'auto in presenza di avviso di parcheggio incustodito

Con sentenza n. 14319 depositata il 28 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha rigettato il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il gestore di un parcheggio a pagamento, ma incustodito, del Comune di Milano potesse essere condannato al ristoro di quanto l'assicurazione aveva rimborsato ad un cliente per il furto del veicolo in sosta nel parcheggio medesimo. I giudici di legittimità...