redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Codice antimafia in cinque libri

Il Codice unico antimafia - che verrà esaminato, in settimana, dal Consiglio dei ministri - si articola in cinque libri, rispettivamente dedicati alle norme sulla definizione della criminalità organizzata di tipo mafioso, alle misure di prevenzione, alle “Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”, alle attività informative e investigative e all'amministrazione dei beni sottratti alla mafia, ad alcune modifiche al codice penale e alla legislazione penale complementare. Tra le...

Linee guida Privacy per il trattamento dei dati nei sondaggi sanitari

Con comunicato stampa del 24 maggio 2011, il Garante per la Privacy rende nota la fissazione delle regole alle quali dovranno attenersi gli organismi sanitari pubblici e privati che svolgono indagini sulla qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini. In particolare, viene specificato come i sondaggi per verificare la “customer satisfaction” degli assistititi possono riguardare solamente informazioni sulla qualità del servizio quali accoglienza, tempi di attesa, informazioni ricevute,...

Sulle spese ordinarie il provvedimento di separazione è titolo esecutivo

Con sentenza n. 11316 del 23 maggio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al precetto di pagamento intimatogli dalla ex moglie per la quota di contribuzione alle spese mediche e scolastiche dei figli a lei affidati e posta a suo carico sulla base del provvedimento di separazione consensuale. L'uomo si era difeso sostenendo che le somme non corrisposte a titolo di rimborso spese, rese oggetto del precetto, non costituivano un credito certo, liquido...

Guida in stato di ebbrezza: condanna solo se entrambe le misurazioni superano la soglia

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14996 depositata il 13 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto alla decisione con cui la Corte d'appello di Pesaro lo aveva condannato per guida in stato di ebbrezza.L'uomo era stato sottoposto alla prova dell'etilometro da cui, alla prima prova, era risultato un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l mentre, alla seconda misurazione, un tasso inferiore a questa soglia. Per i giudici di legittimità, la...

Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito. In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di...