redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comprar casa senza rischi: appuntamenti estesi a tutto l'anno

Anche quest'anno, il Consiglio notarile di Milano rinnova “Comprar casa senza rischi”, l'iniziativa di informazione gratuita al cittadino che abbia intenzione di acquistare un immobile. E' stata infatti presentata, ieri 24 maggio, la nuova serie di appuntamenti di consulenza preventiva gratuita, appuntamenti che non si terranno più solo nel mese di novembre ma a cui sarà possibile partecipare per tutto l'anno. Come di consueto, il servizio è gratuito ed accessibile dal sito web...

Lo Stato membro non può riservare l'attività di notaio a chi è cittadino

Con una serie di sentenze depositate ieri, 24 maggio 2011, con riferimento alle cause C-47/08, C-50/08, C-51/08, C-53/08, C-54/08, C-61/08 e C-52/08, la Corte di Giustizia dell'Ue si è pronunciata con riferimento al requisito di cittadinanza per l'accesso alla professione di notaio per come sancito da diversi Stati membri quali Belgio, Francia, Lussemburgo, Austria, Germania, Grecia e Portogallo. Secondo i giudici europei, in particolare, l'attività notarile non può essere riservata...

Lo stato di attuazione del Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia

Nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 24 maggio, presso Palazzo Chigi, i ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, sono intervenuti per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano Straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Sarebbero ben 386 (81% del totale) gli uffici giudiziari ad aver aderito al Piano, 82 (17% del totale) quelli che stanno formalizzando la loro adesione. 36 gli Ordini degli...

Risarcimento danni a carico del Comune per la caduta nella buca ricoperta dalla pioggia

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11430 depositata il 24 maggio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti del Comune per le lesioni conseguenti ad una caduta causata da una buca presente nel manto stradale; detta buca era risultata non visibile perchè coperta, al momento dell'incidente, dall'acqua piovana. Secondo i giudici di gravame, anche se la presenza della buca era...

L'effetto speciale della recidiva

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 20798 del 24 maggio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Genova, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo per rapina pluriaggravata, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali. Nel dettaglio, il ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge penale in relazione della recidiva reiterata, specifica, infraquinquennale,...