redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Multe sospese solo dopo rigoroso e motivato accertamento dei presupposti

Le norme del Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti civili si applicheranno ai procedimenti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore del testo di riforma. Per tutte le controversie pendenti fino a tale data, dunque, continueranno ad essere applicate le attuali disposizioni procedurali. E' quanto sancito dalla disciplina transitoria contenuta nello stesso provvedimento. Per quel che concerne i procedimenti di opposizione alle sanzioni amministrative, per i quali...

Tar Lazio: regolamento del Cnf sulle specializzazioni ko

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011, ha accolto i ricorsi presentati da settanta avvocati avverso il regolamento “per il riconoscimento dell'avvocato specialista” approvato dal Consiglio nazionale forense lo scorso 24 settembre 2010. I ricorrenti lamentavano, in particolare, che il provvedimento fosse stato illegittimamente emanato dal Cnf realizzando, senza alcuna base normativa, una vera a propria riforma dell'ordinamento professionale, incidente, sia pur su base...

Il nuovo avviso di accertamento Ici sostituisce la precedente pretesa tributaria

Con ordinanza n. 10984 depositata lo scorso 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di imposta comunale sugli immobili ICI, l'emissione di un nuovo avviso di accertamento con il quale il Comune modifichi il precedente avviso, integra una nuova pretesa tributaria rispetto a quella originaria che sostituisce quello precedente e ne provoca la caducazione d'ufficio; ne discende che “va dichiarata la cessazione della materia del contendere nel giudizio avente ad oggetto il...

Nella valutazione delle attenuanti generiche anche la condotta del reo susseguente al reato

Con sentenza n. 183 del 10 giugno 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 62-bis, secondo comma, del Codice penale - come sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 251 del 2005 (cosiddetta “ex Cirielli”) - nella parte in cui stabilisce che, ai fini dell'applicazione del primo comma dello stesso articolo (attenuanti generiche), non si possa tenere conto della condotta del reo susseguente al reato. Secondo la Consulta, la scelta...

Giudice ricusato, decisione nulla

Con sentenza n. 23122 depositata lo scorso 9 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha chiarito che qualora la decisione che definisce il procedimento sia stata assunta nonostante il divieto di cui all'articolo 37, comma secondo, del Codice di procedura penale e, quindi, dal giudice ricusato, la stessa deve essere intesa come viziata da nullità assoluta, da ricondurre all'interno del parametro di cui all'articolo 178, comma primo, lettera a) del Codice di, procedura penale. E...