redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Regime fiscale di separazioni e divorzi: le novità dopo il correttivo

Le indicazioni del ministero della Giustizia sul regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile e regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale alla luce del correttivo al processo civile.


Cripto-attività e trasferimento di fondi: pubblicato il decreto di adeguamento

Pubblicato in Gazzetta il Decreto legislativo attuativo delle norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività, volto al contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo: prestatori di servizi per le cripto-attività inseriti tra gli intermediari finanziari.


L'obbligo di repêchage non trova spazio nel contratto di apprendistato

Apprendistato professionalizzante: in presenza di inidoneità del lavoratore, il datore di lavoro non può essere obbligato a ricollocare il dipendente in altre mansioni. La conferma della Cassazione.


Avvocati: la riforma previdenziale forense entra in vigore

Al via dal 1° gennaio 2025 la riforma del sistema previdenziale di Cassa Forense: tra le novità, passaggio al sistema contributivo, riduzione dei contributi minimi, agevolazioni per i giovani professionisti, modifiche alle aliquote contributive.


ChatGPT: multa di 15 milioni e campagna informativa per violazione GDPR

Il Garante Privacy ha sanzionato OpenAI con una multa di 15 milioni di euro, ordinando alla società anche una campagna informativa di 6 mesi: accertata violazione della privacy su ChatGPT, inclusa una grave violazione dei dati.