- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contestazione disciplinare: chiarezza e precisione sono importanti
Ribadita, dalla Cassazione, l’importanza della chiarezza e della precisione nella formulazione delle contestazioni disciplinari. Una contestazione generica equivale, di fatto, a un’assenza di contestazione.
Processo penale telematico: nuove modifiche evolutive per la APP
Processo penale telematico: illustrate con circolare DGSIA le nuove modifiche evolutive su redazione e deposito telematico degli atti nonché gestione dei verbali e delle sentenze tramite l’applicativo APP. Novità operative dal 14 gennaio 2025. Cosa cambia.
Controlli difensivi sulle mail dei dipendenti: legittimi solo se effettuati ex post
I controlli difensivi, compresi quelli effettuati con strumenti tecnologici, sono legittimi solo se eseguiti dopo l'insorgenza di un sospetto fondato e devono riguardare esclusivamente dati acquisiti successivamente a tale sospetto. Così la Corte di cassazione.
Lavoratori disabili: diritto allo smart working confermato dalla Cassazione
Disabili: datore tenuto ad adottare misure di accomodamento ragionevoli, come il lavoro agile, per consentire al lavoratore di operare in condizioni di parità. Accomodamenti negoziabili ma, senza l'accordo, è il giudice di merito che decide la soluzione.
Spese di assistenza interamente deducibili per il disabile grave
Cassazione: deducibili le spese per assistenza a persone con grave invalidità, indipendentemente dalla qualificazione professionale di chi presta il servizio. La dizione "assistenza specifica" indica un'assistenza specificamente diretta alla persona bisognosa.