redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo civile: citazione testi via PEC tra le novità del Decreto correttivo

Tra le novità del Decreto correttivo al processo civile: citazione testi via PEC, PM obbligatorio per provvedimenti sui minori, rito semplificato esteso, novità su impugnazioni e revocazioni, aggiornamento digitale del rito lavoro. Testo a fronte del FIIF per agevolare la lettura delle misure.


Licenziamento senza contestazione: reintegra anche per le piccole imprese

L'omessa contestazione preventiva degli addebiti comporta la nullità del licenziamento disciplinare, in quanto priva il lavoratore del diritto di difendersi adeguatamente. Tribunale di Roma: sì alla reintegra anche in caso di piccole imprese.


Deducibilità totale degli interessi passivi per immobili destinati a locazione

La Corte di cassazione ha confermato l'integrale deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per immobili destinati alla locazione, indipendentemente dal fine del finanziamento e dallo stato locativo dell'immobile.


Contributo unificato: risponde di indebita percezione chi dichiara un reddito inferiore

Per la Cassazione, la falsa dichiarazione sul reddito per ottenere l'esenzione dal contributo unificato configura il reato di indebita percezione, non di falsità ideologica. Reato escluso se il risparmio ottenuto è di soli 43 euro.


Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative

Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.