- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Notifica PEC e casella piena. Sezioni Unite: occorre una seconda notifica
Sezioni Unite di Cassazione: la notifica PEC non si perfeziona in caso di mancata consegna, anche nel caso di casella piena del destinatario. E' necessaria la Ricevuta di Avvenuta Consegna (RdAC). In assenza, serve una seconda notifica ordinaria.
Avvocato - studio legale: natura autonoma e non subordinata del rapporto
La Cassazione ha confermato la natura autonoma del rapporto tra un avvocato e lo studio associato dove operava, escludendo la subordinazione. Il coordinamento interno, nella specie, serviva solo all'organizzazione, preservando l'autonomia professionale del legale.
Crediti d'imposta per lavori mai eseguiti: è truffa aggravata
L'ottenimento di crediti d'imposta per bonus edilizi, quali bonus facciate o superbonus 110%, tramite la trasmissione di falsa documentazione che attesti lavori mai eseguiti rientra nel più grave reato della truffa aggravata ai danni dello Stato. La conferma della Cassazione.
Pause prolungate e non autorizzate giustificano il licenziamento
Sì al licenziamento per giusta causa del dipendente per pause prolungate e non autorizzate trascorse al bar durante l'orario lavorativo. Cassazione: sanzione proporzionata, condotta idonea a recidere il vincolo fiduciario con l'azienda.
Riforma del processo civile: decreto correttivo definitivamente approvato
Definitivamente approvato dal Governo il decreto correttivo alla riforma Cartabia sul processo civile: riscritta la fase delle verifiche preliminari, fatture elettroniche utili per ottenere decreto ingiuntivo, notifiche sempre più telematiche. Le principali novità.