- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale
Firmato il protocollo d'intesa che definisce requisiti, formazione ed esoneri per avvocati e commercialisti certificatori del rischio fiscale nel Tax Control Framework. Cosa prevede.
Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta e in vigore il Decreto Legge sicurezza n. 48/2025: misure urgenti su terrorismo, criminalità organizzata, sicurezza urbana, tutela delle forze dell’ordine e ordinamento penitenziario. Tutte le novità.
Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
In tema di reati fallimentari, non è sufficiente la mera carica formale di presidente del CdA per integrare il concorso omissivo nel delitto, in assenza di poteri gestori e di indicazioni fattuali che rivelino consapevolezza o colpevole inerzia.
Corte dei conti e responsabilità erariale: primo sì alla riforma
Verso una nuova disciplina della responsabilità amministrativa per danno erariale: ridefinita la nozione di colpa grave, ampliati i controlli su atti legati al PNRR. Primo via libera della Camera alla riforma della Corte dei conti, testo al Senato. Le misure approvate.
Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti
Confisca per equivalente in caso di concorso di persone: non può essere disposta integralmente nei confronti di ciascuno dei concorrenti. Le indicazioni delle Sezioni Unite sulla corretta applicazione della misura.