- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Piattaforma notifiche digitali PA: modalità di funzionamento in Gazzetta
Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica amministrazione: regole in vigore dal 21 giugno 2022.
Giudizio di ottemperanza. Consulta: sì al rilascio di atti non registrati
Corte costituzionale: illegittimo mantenere il divieto di rilascio dell'atto non registrato nei casi in cui la sentenza richiesta serva per proporre azione di ottemperanza davanti al giudice amministrativo.
Concorrenza sleale dell'ex dipendente che sfrutta dati riservati
Sì alla configurabilità di una condotta di concorrenza sleale in caso di sfruttamento di notizie acquisite nel corso di una pregressa attività lavorativa. Responsabilità riscontrabile anche in assenza di patto di non concorrenza.
Sanzioni doganali nel rispetto del principio di proporzionalità
La sanzione amministrativa irrogata dall'Agenzia delle Dogane è eccessiva e non proporzionata? Va rideterminata dal giudice nel rispetto del principio di proporzionalità più volte affermato dalla Corte Ue.
Con l'esdebitazione il fallito si libera anche dei debiti Iva
Corte di cassazione: il beneficio dell'esdebitazione è applicabile anche ai debiti Iva, non contrastando con la normativa unionale in materia di sistema comune di imposta sul valore aggiunto.