- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Confisca sui beni del manager solo se è impossibile nei confronti della società
In tema di reati tributari commessi nell'interesse di una società, la confisca per equivalente sui beni dell'imprenditore può essere disposta solo se risulta impossibile il sequestro diretto del profitto del reato nel patrimonio dell'ente.
Comunicazione lacunosa sui criteri? Licenziamento collettivo illegittimo
Licenziamento collettivo da annullare se la lacunosità della comunicazione inviata dal datore si sia tradotta in un'illegittima applicazione dei criteri di scelta. Lavoratori reintegrati nel posto di lavoro.
Obbligo di tutele antinfortunistiche a prescindere da valido contratto di lavoro
Prevenzione infortuni sul lavoro: l'obbligo del datore di lavoro di approntare adeguate tutele antinfortunistiche in favore dei lavoratori subordinati sussiste indipendentemente dalla presenza di un formale contratto di lavoro.
Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza
L'Agenzia delle Entrate può contestare il credito preteso dal contribuente senza limiti temporali. Gli effetti preclusivi della decadenza dall'accertamento, infatti, riguardano le sole imposte dovute.
Imu e limiti a esenzione per il nucleo familiare: dubbi sollevati dalla Consulta
La Corte costituzionale si è "autorimessa" una questione di legittimità sulla regola generale stabilita in tema di IMU e limiti dell’esenzione per il nucleo familiare.