- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omessa dichiarazione Iva: rilevano i costi effettivamente documentati
Nei reati in materia di Iva, la determinazione della base imponibile e dell'imposta evasa deve avvenire solo sulla base dei costi effettivamente documentati, non rilevando la sussistenza di eventuali costi non documentati.
Sport in Costituzione: primo sì del Senato al ddl
Approvato dal Senato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale di modifica dell'art. 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva. Il testo passa alla Camera.
Tassa di soggiorno omessa? Non più configurabile il reato di peculato
Il mancato, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno da parte dell'albergatore, anche per fatti antecedenti al 19 maggio 2020, non è più sussumibile nel delitto di peculato. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Reato di dichiarazione fraudolenta: ex amministratore in salvo
Il delitto di dichiarazione fraudolenta si perfeziona solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale. Non risponde del reato l'amministratore che sia cessato dalla carica precedentemente.
Omessa comunicazione dei redditi alla Cassa: niente sanzione senza contestazione
Professionisti. E' illegittima la sanzione per tardiva comunicazione dei redditi alla Cassa previdenziale in assenza di preventiva contestazione degli addebiti: la cartella esattoriale va annullata.