redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Precisazioni del presidente del Cnf sulle specializzazioni

Con comunicato stampa del 4 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, auspica che l'impegno preso dal presidente del Senato, Renato Schifani, in occasione del recente Congresso dell’Unione delle Camere penali, di riportare in aula il testo di riforma dell'ordinamento forense, venga rispettato.Intanto, lo stesso Alpa, sul regolamento relativo alle specializzazioni forensi, precisa che per gli avvocati iscritti all'albo da 20 anni non sarebbe previsto alcun...

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....

Cause penali: ci vogliono 5 anni dall'iscrizione della notizia di reato alla sentenza definitiva

Dopo i dati civili, la direzione statistica del ministero della Giustizia rende noti i tempi di durata media delle cause penali nel periodo 2006-2008.  In linea generale, i processi penali, dal primo grado alla fase di Cassazione, si sono conclusi entro i tre anni e mezzo; ciò senza contare, tuttavia, il periodo preprocessuale: dall'iscrizione della notizia di reato fino all'archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio occorre considerare un ulteriore anno e mezzo.  Il nuovo presidente delle...

Se c'è il sostituto niente rinvio

Con sentenza depositata lo scorso 4 ottobre, la n. 35604, la Cassazione ha rigettato i ricorsi proposti da due donne condannate, nel merito, per furto aggravato. Le imputate lamentavano che, nel corso del processo, non era stato concesso un rinvio al loro legale, impegnato in altra udienza.  I giudici della Quinta sezione penale hanno ritenuto corretto l'iter argomentativo condotto dai giudici di prima facie secondo cui, da un lato, non era stato adeguatamente dedotto da quanto tempo l'avvocato...

Concorso per il trasferimento dei notai in esercizio

E' stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2010, un avviso di concorso per titoli per il trasferimento dei notai in esercizio.  Nel dettaglio, si informa che sono messi a concorso 113 posti notarili per l'ottenimento dei quali gli aspiranti notai in esercizio o notai riammessi all’esercizio professionale dovranno trasmettere o presentare al Ministero della Giustizia, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del bollettino, domanda,...