redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai come consulenti super partes

La seconda sessione del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech è stata incentrata sul tema “Il documento notarile garanzia degli investimenti. Strumento di sicurezza dei pubblici registri e titolo esecutivo”. Nel corso della discussione i notai si sono confrontati sul loro ruolo di consulenti super partes con competenza complessa e specialistica. Interessante l'intervento dell'economista dell'Università di Yale e Princeton, Robert Shiller, secondo cui lo scandalo americano dei...

Riparte, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'Avvocatura

L'aula del Senato riprenderà l'esame del testo unificato di riforma dell'Avvocatura i giorni 12, 13 e 14 ottobre prossimi. E' quanto statuito ieri, 5 ottobre, dalla Conferenza dei capogruppo del Senato.Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto soddisfatto per la notizia auspicando che la proposta di legge possa essere approvata dal Parlamento entro il prossimo Congresso forense, che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre.  Intanto, sempre sul tema della riforma, l'Oua, con comunicato...

Recidiva come aggravante facoltativa. Se viene esclusa ok al patteggiamento

Con sentenza n. 35738 del 5 ottobre 2010, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate di recidiva e patteggiamento sottolineando come la prima, quale circostanza aggravante “facoltativa”, non precluda la possibilità, per il giudice che decide di escluderla nonostante un certificato penale con più reati, di procedere al rito alternativo.  E' infatti l'organo giudicante a dover verificare, in concreto, se la reiterazione dell'illecito sia effettivo sintomo di riprolevolezza e...

Precisazioni della Cassazione sui rilevamenti del tasso alcolemico

Di seguito due recenti pronunce della Cassazione penale in materia di guida sotto l'effetto dell'alcol.  Con la sentenza n. 32055 del 18 agosto 2010, la Corte di legittimità ha confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip nei confronti dell'auto di un automobilista il cui evidente stato di ebbrezza era stato confermato con due misurazioni che avevano indicato la presenza di 1,56 g/l di alcol nel sangue.  Il ricorrente lamentava che i centesimi di litro non avessero alcun rilievo e che,...

Sì al ricorso contro la sanzione accessoria illegittima anche se la multa principale è stata pagata

L'automobilista che, una volta multato, abbia tempestivamente pagato la sanzione nel termine di 60 giorni dalla notifica, non può più avanzare doglianze in ordine alla legittimità della multa; allo stesso, comunque, rimane la possibilità di rivolgersi al giudice per contestare l'eventuale illegittimità della sanzione accessoria - nel caso in esame la sospensione della patente.  E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 18457 del 2010.